DOSSIER ANCE RESPONSABILITA' APPALTATORE IN EDILIZIA PRIVATA
L'Associazione dei Costruttori Edili (ANCE) ha realizzato il Dossier sulle diverse forme di responsabilità che assume l'appaltatore nei confronti del committente in relazione alla corretta esecuzione dell'opera.
CASSAZIONE | Colpe mancata sicurezza manutenzione scuola
La Corte di Cassazione Penale, Sezione Quarta, con sentenza n. 36476/2014, ha rigettato il ricorso in merito al delitto di imprudenza, negligenza, imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in merito alla morte di una bambina di quattro a...nni in seguito a trauma cranico da schiacciamento per la caduta di un’anta di un cancello non manutenuto mentre giocava nel cortile della sua scuola materna.
68 download
MODELLI 231 | Indagine giudiziaria e SGSL
Disponibili sul sito della ATS di Milano (ex ASL, Dipartimento Prevenzione), le slide tecnico normative dal titolo "L'indagine giudiziaria per infortuni gravi e mortali e modello di organizzazione e gestione aziendale", a cura di Chiara Bonfant...i e M. Peruzzi (ASL Verona), presentate al convegno su "Gli infortuni mortali", organizzato dalla ASL di Milano con la collaborazione dell'Associazione Ambiente e Lavoro e dalla SNOP. Focus sul rapporto tra SGSL e obblighi 231/2001.
135 download
ANAC | In GU nuovo Regolamento funzione consultiva
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 di agosto 2016 il nuovo Regolamento ANAC sulle modalità di svolgimento della funzione consultiva al fine di evitare, sin dalla fase preliminare dell'appalto, il contenzioso. Il nuovo Rego...lamento introduce una nuova disciplina della funzione consultiva svolta dall’Autorità ai sensi della legge 6 novembre 2012, n. 190 e dei relativi decreti attuativi nonché ai sensi del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, con particolare riferimento alla disciplina delle fasi del procedimento di rilascio dei pareri e di prevedere la possibilità di rendere pareri in forma breve. In allegato anche il Modulo (formato Word) per richiedere un parere all'ANAC.
3 download
INDIVIDUAZIONE DATORE DI LAVORO IN UNA COOPERATIVA
Cassazione Penale, Sez. 7, 28 marzo 2018, n. 14268 - La definizione di "datore di lavoro" comprende necessariamente il legale rappresentante di un'impresa cooperativa. In tema di sicurezza sui luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni, ...i soci delle cooperative sono equiparati ai lavoratori subordinati e la definizione di "datore di lavoro", riferendosi a chi ha la responsabilità della impresa o dell’unità produttiva, comprende il legale rappresentante di un'impresa cooperativa; ciò che appare coerente con la concezione sostanzialistica dell'attività lavorativa e del rapporto di lavoro ai fini dell'individuazione della nozione di "datore di lavoro" e di "lavoratore" cui si riferisce la normativa prevenzionistica e, oggi, quella contenuta nel testo unico approvato con D.Lgs. n. 81/2008.
32 download
JOBS ACT | Impatto flessibilitā organizzativa su sicurezza
Rese pubbliche le slide presentate al convegno organizzato dalla CGIL ad Ancona sugli effetti della nuova architettura normativa del Job Act sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori coinvolti nella nuova architettura del mondo del lavoro. Focus sia sull...a differenza di genere (quanto la nuova flessibilità incide sulla sicurezza delle donne e i loro tempi di rconciliazione familiare) che sulla flessibilità tipologica (contrattuale) e la flessibilità organizzativa.
12 download
INTERPELLI | Personale addetto attivita' soccorso stradale La Commissione per gli Interpelli del Ministero del Lavoro (Articolo 12 del TUSL) ha dato risposta all'Interpello N.17/2016, formulato dalla CNA e relativo all’applicazione del Decreto... interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi. La Commissione ritiene che i lavoratori che svolgono attività di soccorso stradale con apposizione di segnaletica temporanea nei casi previsti dal Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 10 luglio 2002 rientrano nel campo di applicazione del Decreto Interministeriale 4 marzo 2013.