SALUTE | Buone pratiche e metodi di promozione sul lavoro
Pubblicate dall'istituto Dors le linee guida per "Promuovere salute nel luogo di lavoro. Evidenze, modelli e strumenti". Il documento offre, ai diversi portatori d’interesse - operatori sanitari, medici competenti, dirigenti e direttori di aziende sanitarie e ospedaliere,… -, una sintesi aggiornata delle prove di efficacia, dei modelli e degli strumenti utili per diffondere e rafforzare la cultura della promozione della salute nel contesto lavorativo, con un’attenzione particolare agli stili di vita protettivi per le malattie croniche e psicosociali.
MEDICO COMPETENTE | Accertamenti verifica possesso requisiti
Con lettera partita dal Ministero ed indirizzata agli Ordini dei Medici Chirurghi di Milano viene data indicazione di verificare il possesso, per i medici abilitati ad assumere incarichi di medico competente, del ...g>requisito previsto dal comma 3 e comma 4 dell'art. 38 D.lgs. 81/08 e s.m.e i.. Dopo la verifica scattata nel 2015, che ha portato al "depennamento" di oltre 3500 medici, scatta adesso una seconda fase di verifica.
0 download
MEDICO COMPETENTE | Misurare qualita' incarico aziendale
Articolo di approfondimento su "L'elaborazione delle migliori pratiche operative (BEP) quale strumento per misurare la qualità del Medico Competente", predisposto dal Gruppo di Lavoro (L. Aversa, G. Boschiroli, D. Ditaranto, A. Farabi, F.... Origlia, M. Valsiglio, Coordinatore: D. Ditaranto) dell'Associazione Nazionale dei Medici Aziendali (ANMA) e pubblicato sul numero 2/2016 della rivista online "Medico Competente Journal". Viene descritta la sequenza delle attività che il medico competente (MC) deve mettere in atto dal momento in cui viene contattato da un’impresa per l’assunzione dell’incarico di consulenza e da quando, assunto l’incarico, diventa operativo.
28 download
STRESS LC | Secondo Rapporto OSHA sui rischi emergenti
Nella seconda indagine Esener sui rischi nuovi ed emergenti, promossa dall’Eu-Osha su un campione complessivo di quasi 50mila imprese in 36 Stati del continente, il nostro Paese si posiziona tra i primi cinque per la percentuale di aziende – pari al 50% – c...he si sono attivate per affrontare il problema. Questo miglioramento conferma l’efficacia degli adeguamenti normativi proposti dal Testo unico in materia di salute e sicurezza del 2008, delle azioni di coordinamento tra le istituzioni e del contributo offerto dalla metodologia dell’Inail per la valutazione e la gestione dello stress lavoro correlato: oggi questa metodologia risulta la più utilizzata in Italia ed è stata presa come riferimento anche da altri Paesi, come Francia, Giappone e Gran Bretagna.
48 download
SLIDE CONVEGNO HEAT SHIELD IN AGRICOLTURA
Rese disponibili le slide del workshop Progetto HEAT-SHIELD: sistema di allerta caldo per i lavoratori del settore agricolo e altri ambiti occupazionali, tenutosi a Roma, presso l'INAIL, giovedì 21 giugno 2018. Focus sulla ricerca epidemiologica p...er la prevenzione dei rischi connessi al caldo in ambito lavorativo e sui casi studio per la valutazione degli effetti del caldo sui lavoratori e la calibrazione del sistema previsionale.
31 download
SLIDE TECNICHE WORKSHOP EFFETTI DEL CALDO SULLA SALUTE Pubblicate, tramite il Ministero della Salute, le slide presentate dai relatori durante il workshop tenutosi a Roma in riferimento agli effetti del caldo sulla salute.