|
DIFFERENZA DI GENERE NEL DVR E GUIDA PER RLS
Linee guida per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), sulla base del progetto LARGE (LAvoro e Rischi in un'ottica di GEnere), finanziato dall'INAIL, con l'ottica di uno strumento di supporto per la lettura del DVR in ottica di genere...ng>. Strumento operativo che, tramite delle domande di controllo, permette di valutare quanto e come l’ottica di genere e, più in generale, le differenze dovute a età, nazionalità, tipologia contrattuale, sono state prese in considerazione nel processo di creazione del DVR e nel sistema di salute e sicurezza aziendale/organizzativo.
|
PERCEZIONE RISCHIO | Modalita' gestione informazione RLS
Slide tecniche di Confindustria Avellino dedicate al Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e le modalità di gestione della percezione del rischio nella fase di valutazione. Focus sui processi d'interpretazione della realtà e ...sulle metodologie di comunicazione.
|
|
STRESS | Linee guida EBNT per esercizi turistici e viaggio
Manuale dell'Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi turistici e organizzazione viaggi, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle&nb ...sp;misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione e di formazione dei lavoratori, per migliorare la consapevolezza e la capacità di gestire lo stress da lavoro e il benessere organizzativo.
|
GUIDA INAIL SUGLI AGENTI CHIMICI MUTAGENI
Guida monografica INAIL sui rischi derivanti dagli agenti chimici mutageni e che approfondisce l’azione espletata da sostanze e composti chimici sulle cellule umane con particolare riguardo alle mutazioni che ne possono derivare. La guida, destinata ai ... Medici Competenti, è un utile supporto in un ambito che non solo è ancora poco conosciuto ma che è in continuo ampliamento per effetto dei progressi della chimica; e quindi è importante porre l’attenzione sull’utilizzazione di “nuovi prodotti” negli ambienti di vita e nelle realtà produttive.
|