DVR E CARATTERISTICHE SOGGETTIVE DEI LAVORATORI A RISCHIO
Resi pubblici gli interventi tecnico normativi realizzati al convegno organizzato a Milano dal Centro per la Cultura della Prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita su " Valutazione dei rischi e caratteristiche soggettive: età, genere, ecc." .... Focus su come si sviluppa la valutazione dei rischi tenendo conto delle caratteristiche soggettive dei lavoratori come genere, età, provenienza.
|
|
|
|
INDICI DI ESPOSIZIONE AI NANOMATERIALI AEREODISPERSI
Pubblicata (in inglese) dall'Associazione Europea NanoIndEx la prima Guida per la valutazione dell'esposizione personale ai nanomateriali aereodispersi (Assessment of Personal Exposure to Airborne Nanomaterials). Il documento intende presentare ...lo stato dell'arte nella valutazione dell'esposizione personale per i nanomateriali. Mentre il focus del progetto era sull'esposizione ai nanomateriali prodotti nei luoghi di lavoro, la maggior parte dei risultati sono direttamente applicabili anche alla valutazione dell'esposizione a particelle su nanoscala non ingegnerizzate, ad es. nell'ambiente.
|
GUIDA ECHA IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERFERENTI ENDOCRINICI
Guida redatta dall'EFSA e e dal personale dell'ECHA, con il sostegno del JRC, per l'identificazione del sistema endocrino perturbatori nel contesto del Regolamento (UE) n 528/2012 e (CE) n. 1107/2009. Trattasi di criteri scientifici per identificare gli ... interferenti endocrini ai sensi della legislazione dell'UE per pesticidi e biocidi. I criteri per i biocidi si applicano a partire dal 7 giugno 2018.
|