DVR E DIAGRAMMA SUVA DELLE FUNZIONI CONTROLLO SICUREZZA
L'Ente assicurativo elvetico (SUVA), all'interno del programma di sviluppo e promozione dei sistemi di gestione della sicurezza aziendale (SGSL), ha predisposto un " Diagramma delle funzioni per la sicurezza", per la pianificazione e l'a ...ttuazione delle misure di prevenzione e protezione, assegnando ruoli e funzioni ai diversi soggetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP). Fondamentale per la redazione, in Italia, del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
|
|
50° NUMERO DELLA RIVISTA PDE
La Rivista di psicologia applicata all’emergenza, alla sicurezza e all’ambiente (PdE) ha pubbolicato il 50° numero, nel quale affronta i seguenti temi: "I comportamenti prosociali: come a ...ttivarli in emergenza" di Antonio Zuliani, "Il rischio, la sua percezione e la sua accettabilità" di Wilma Dalsaso e Elisabeth Gesualdi, e "Odori e Culture" di Martina Zuliani e Antonio Zuliani.
|
SILICE | Manuale INAIL esposizione professionale lavoratori
Pubblicato dall'INAIL, point fondatore del Network Italiano Silice (NIS), le linee guida sull'esposizione professionale dei lavoratori a silice libera cristallina. Il volume rappresenta la versione aggiornata al 2015 dei documenti tecnico-scientifici pubblicati dal N ...IS nel 2005 in tema di epidemiologia, normativa, sorveglianza sanitaria e metodi di campionamento e analisi. Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale rischio in tutti i suoi aspetti.
|
ANTICENDIO | Requisiti tecnico normativi per gallerie
Slide tecniche predisposte dall'Ing. Alessandro Focaracci (www.prometeoengineering.it) con focus sui riferimenti normativi ed esigenze delle gallerie in relazione ai sistemi antincendio, nell'ambito della sicurezza nel suo complesso. A partire dai disastri incidental ...i degli ultimi anni, il documento analizza l'evoluzione tecnico normativa del settore e fornisce un quadro sinottico comparativo delle diverse soluzioni possibili con le tecnologie attuali.
|
ANTINCENDIO | Le sfide delle nuove NTA in vigore
Articolo dell'intervento di Claudio Mastrogiuseppe e Luca Ponticelli (Corpo Nazionale VV.FF., Area protezione passiva, Roma), presentato al XXV Congresso di Salerno della C.T.A., dal titolo: "Codice di Prevenzione Incendi: nuove sfide ed opportunità per l&rsq ...uo;ingegneria strutturale". Il documento ha per obiettivo l’illustrazione dei punti più innovativi del nuovo codice normativo, con particolare riferimento al settore dell’ingegneria strutturale, ossia le numerose nuove possibilità di ricorrere alla Fire Safety Engineering (FSE) per affrontare e risolvere i più complessi problemi di ingegneria strutturale in caso di manufatti esposti al rischio di incendio.
|