DISPOSITIVI MOVIMENTAZIONE ACCOPPIATI CARRELLI ELEVATORI
Resa pubblica da AISEM/ANIMA la Guida 2017 per lo S chema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare dei carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori nell'ambito della direttiva 2006/42/CE. Il presente doc ...umento si riferisce soltanto ai carrelli industriali semoventi contemplati dalla norma UNI EN ISO 3691-1 (Carrelli Industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi) e non può dunque essere applicato ad altre tipologie di macchine che possono montare le medesime attrezzature ma eventualmente con modalità di gestione e accoppiamento differente.
|
|
NOTA COMMISSIONE UE FASE TRANSAZIONE REGOLAMENTO DPI
Nota della Commissione UE ai i produttori di DPI che hanno chiesto chiarimenti sul concetto di "immissione sul mercato" rispetto a tali prodotti, per trovare soluzioni pratiche per affrontarli in modo appropriato e prevenire inutili oneri tecnici e amministrativi c ...onnessi alla transizione legislativa, ossia l'immissione sul mercato dopo il 20 Aprile 2019 di DPI conformi alla Direttiva 89/686/CEE e al Regolamento (UE) 2016/425.
|
IMBRAGATURE | Slide tecniche ULSS 9 Treviso criteri scelta
Slide tecniche dal titolo: "Criteri di scelta e uso dei DPI: imbracature, elmetti, scarpe e guanti per il rischio meccanico", predisposte dall'Ing. Fabrizio Toselli (Rothoblaas) e presentate al Convegno organizzato a marzo 2015 dalla ULSS 9 di Treviso, in colla ...borazione con il Tavolo tecnico provinciale di coordinamento per la Sicurezza sui luoghi di lavoro, sui DPI e il rischio meccanico. Particolare attenzione e dettaglio operativo viene dato alla scelta e all'uso delle imbragature per evitare il rischio di caduta dall'alto durante i lavori in quota.
|
DPI | Aggiornate Check List autovalutazione ULSS Veneto
Rilasciate dalle ULSS del Veneto le linee guida per l'autovalutazione dei DPI (v 1.3 con istruzioni v 1.3 del 07/01/2016). La Check List, prevista per l'autovalutazione da parte delle aziende, è stata costruita con riferimento alle problematiche più fre ...quenti e alle modalità con cui viene usualmente effettuato il controllo in azienda da parte degli SPISAL veneti (ciò non esclude l'obbligo di rispettare comunque tutte le indicazioni previste dalla normativa).
|
|