|
INFORTUNI | Ricostruzione dinamica evento Organi Ispettivi
Slide e documento tecnico dello SPISAL ULSS 6 di Vicenza, presentato al Convegno SNOP sugli infortuni nei luoghi di lavoro, finalizzato alla presentazione della metodologia per la ricostruzione dinamica degli infortuni da parte dei servizi ispettivi delle AS ...L, da utilizzare poi come fonte analitica per strutturare e pianificare gli interventi di prevenzione e informazione. In allegato anche il documento d'indirizzo della Regione Veneto sul miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza delle inchieste sugli infortuni.
|
BOMBOLE GAS | Aggiornata norma UNI sull'ispezione periodica
Entrata in vigore la UNI EN 16728:2016, norma specifica sulle procedure per l'ispezione periodica e le prove delle bombole trasportabili ricaricabili per GPL con capacità d'acqua compresa tra 0,5 L e 150 L. Sostituisce la UNI EN 1440:2012. La ...Norma recepisce lo standard internazionale EN 16728:2016 "LPG equipment and accessories - Transportable refillable LPG cylinders other than traditional welded and brazed steel cylinders - Periodic inspection", entrato in vigore dal 9 marzo 2016 (e che a sua volta sostituì il precedente standard EN 1440:2008+A1:2012).
0 download
|
DOSSIER SUL RISCHIO INCENDI NEGLI AMMESSI DEI RIFIUTI
L'Ing. Filippo Di Mauro (consigliere Ordine ingegneri di Catania delegato tavolo tematico Gestione emergenze), l'Ing. Elio Cuffari (componente del tavolo tematico gestione emergenza dell’Ordine degli Ingegneri di Catania), l'Ing. Ignazio Lipari (componente ...del tavolo tematico gestione emergenza dell’Ordine degli Ingegneri di Catania), e l'Ing. Angelo Sgroi (componente del tavolo tematico gestione emergenza dell’Ordine degli Ingegneri di Catania) hanno elaborato il dossier "La valutazione del rischio incendio negli ammassi dei rifiuti".
|
FMEA | Applicazione del metodo nella sicurezza luoghi lavoro
Slide di approfondimento tecnico metodologico su Applicazione della F.M.E.A. alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus sulla FMEA (Failure Mode and Effect Analysis, - Analisi dei modi e degli effetti dei guasti) che è una metodologia utilizzata per a ...nalizzare le modalità di guasto o di difetto di un processo, prodotto o sistema, applicandola in modo ontologico alla valutazione dei rischi negli ambienti di lavoro.
|
ARTICOLO TRE ASPETTI CONNESSI ALLA PERCEZIONE DEL PERICOLO
Pubblicato articolo sui tre aspetti di probabilità, possibilità e tipicità connessi alla percezione del pericolo. L'articolo èstato pubblicato sulla Rivista "Pde Rivista di psicologia applicata all'emergenza..., alla siciurezza e all'ambiente.
|