ISO 50001 | Rapporto su soggetti SGE certificati in Italia
La FIRE (Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia), in collaborazione con il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e il CTI (Comitato Termotecnico Italiano), ha realizzato un’indagine tra un campione di organizzazioni certificate ISO 50001 (EGE ce ...rtificati UNI 113339) e organismi di certificazione accreditati, con lo scopo di illustrare lo stato di diffusione della norma ISO 50001 e le modalità di attuazione. L'analisi conferma che la ISO 50001 è una norma che promuove uno sviluppo sostenibile e che genera cash flow per le organizzazioni per investire in nuove iniziative.
|
PUBBLICAZIONE ISPRA LE BIBLIOTECHE PER L'AMBIENTE
La pubblicazione, a cura dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientalee (ISPRA), raccoglie i contributi del primo Convegno nazionale delle biblioteche ambientali...rong>, tenutosi a Roma nell’aprile del 2016,
|
INQUINAMENTO INDOOR
Atti del workshop sull'inquinamento indoor organizzato dall'Istituto Superiore Sanità
|
AMIANTO | Nuova classificazione INAIL rifiuti contaminati
Rifiuti contenenti amianto: sviluppato un nuovo sistema di classificazione dai ricercatori INAIL segnalato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea in un Servizio news e informazioni “Science for Environment Policy&r ...dquo;. L’articolo fa riferimento a una pubblicazione del Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit) e già apparsa sulla rivista scientifica internazionale “Waste Managment”.
|
|
VAS - VIA | Linee Guida Liguria impatto sulla salute
Con la Deliberazione della Giunta regionale n. 1295 del 30 dicembre 2016, la Regione Liguria ha approvato il documento “Linee Guida per la Valutazione d’Impatto sulla Salute (VIS)” nelle more della rivisitazione delle disposizioni regionali ... in materia di VIA e VAS che “permetteranno di procedurare meglio l’argomento”. Lo studio d’impatto ambientale (SIA) deve comprendere uno specifico capitolo che consenta al proponente di affrontare la componente ambientale salute pubblica e di proporre una valutazione degli impatti del progetto in esame.
|