ECOSISTEMI URBANI | Report UE su tecniche di mappatura
Il gruppo di lavoro comunitario “Mapping and Assessment of Ecosystems and their Services” (MAES) rende pubblico il suo quarto Rapporto (EN) dove propone una guida per la mappatura degli ecosistemi urbani e comprende un set di indicatori per valut ...are le condizioni e i servizi degli ecosistemi urbani. Questo progetto si propone di supportare, in particolare, la politica urbanistica e quella in materia di infrastrutture verdi a scala urbana, metropolitana e regionale.
|
FRAZIONE ORGANICA | Pubblicato in GU nuovo decreto gestione
In Gazzetta Ufficiale n.91 (del 19 aprile 2016) è stato pubblicato il DPR 7 marzo 2016 che riporta alcune "Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani" ...; e si attua una ricognizione dell'offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni.
|
ENERGIA | Guida ISPRA su consumi energetici negli edifici
ISPRA pubblica " Consumi energetici e heating degree days (HDD) a confronto. Proiezioni al 2050 degli HDD in differenti scenari climatici"
Il rapporto tecnico verifica la correlazione tra il fabbisogno di energia per il riscaldamento ed i gra ...di giorno finalizzata alla stima della domanda di riscaldamento nel settore civile fino al 2050.
|
AMBIENTE | Lista autovalutazione impatti aziendali
Lista di controllo per l" Autovalutazione degli adempimenti ambientali delle imprese artigiane e industriali" sviluppata da ARPA Umbria con riferimento alle Linee guida in materia di controlli scaturite dall’intesa della Conferenza unificata e ... pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2013. Il documento consente alle imprese non soggette ad AIA di fare un’autovalutazione sul rispetto della normativa ambientale.
0 download
|
RAPPORTO ISPRA SOSTANZE PERICOLOSE VAL-RTEC-TEC
Pubblicato dall'ISPRA il RAPPORTO ATTIVITÀ 2017 SEZ. SOSTANZE PERICOLOSE (VAL-RTEC-TEC), che riguarda i compiti assegnati all’Istituto dalla normativa nazionale di attuazione del Regolamento REACH in materia di registrazione, valutazione e a ...utorizzazione delle sostanze chimiche, e del regolamento CLP, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, come anche i compiti derivanti dalla normativa in materia di pesticidi (prodotti fitosanitari e biocidi).
|
CASSAZIONE | Materiali demolizione sono rifiuti
I materiali derivanti dalla demolizione degli edifici non possono essere considerati sottoprodotti, ma rifiuti. Lo ha spiegato la Cassazione con la sentenza 33028/2015. I giudici hanno sottolineato che in base al testo unico ambientale (D.lgs. 152/2006), può essere co ...nsiderato sottoprodotto un materiale che deriva direttamente da un processo produttivo, cioè da un’attività finalizzata alla produzione di un manufatto. La demolizione di un edificio, al contrario, è effettuata per eliminare un manufatto, non per produrre qualcosa. La Cassazione ha spiegato, infine, che è irrilevante che la demolizione preceda la realizzazione di un altro edificio. Il nuovo manufatto non è, infatti, il prodotto finale della demolizione e l’attività di costruzione può anche essere indipendente da questa.
|