DURC | Verifica INPS per benefici contributivi
L’INPS, con il Messaggio n. 3184 del 25 luglio 2016, informa dell’avvio, dal 6 luglio 2016, di un nuovo sistema gestionale di verifica della regolarità contributiva attraverso la piattaforma DURC-on-line.In particolare, da tale data, l’Istituto ha avviato un’attività di interrogazione del sistema DURC-on-line finalizzata alla registrazione dell’esito della verifica automatizzata sul Fascicolo Elettronico Aziendale (FEA). In questa prima fase, l’interrogazione avverrà utilizzando la funzionalità di consultazione, al fine di utilizzare i DURC-on-line già presenti ed in corso di validità.
CIRCOLARE MINISTERO LAVORO SU STRESS L.C.
Circolare del Ministero del Lavoro del 18.11.2010 che riporta i risultati della Commissione Consultiva permanente per la salute e la sicurezza del lavoro che aveva il compito di "elaborare le indicazioni necessarie alla valutazione del rischio stress lavoro-corr...elato", successivamente emanate il 17/11/2010 sotto forma di un "percorso metodologico che rappresenta il livello minimo di attuazione dell’obbligo" (Comunicato del Ministero del Lavoro in G.U. n.304 del 30/12/2010).
9 download
INTERPELLI | Lavoro a chiamata in ambienti confinati
Pubblicata dal Ministero del Lavoro, in data 24 marzo 2015, la risposta all'istanza del Consiglio dei Consulenti del Lavoro lavoro (Interpello 06/2015) per quel che riguarda il lavoro c.d. "intermittente" (a chiamata) e l'attività di soccorso e recup...ero nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento o confinati (DPR 177/2011). Il riferimento è all'obbligo di qualificazione anche per i lavoratori "temporaneamente" in forza all'impresa.
155 download
DURC | Appalti e nuova sentenza Consiglio Stato
Articolo del Dott. Vitantonio Lippolis, pubblicato sul quotidiano "Italia Oggi" del 21 Marzo 2016, dal titolo: "DURC: regolarità permanente. Negli appalti è irrilevante la regolarità postuma". Nel pezzo giornalistivo vengono commentat...e nel dettaglio le recenti sentenze del Consiglio di Stato (Adunanza Plenaria, Sentenze nn.5 e 6 del 29/02/2016) in merito alla effettiva possibilità di un'impresa che partecipa ad un appalto pubblico di potersi regolarizzare successivamente all'autodichiarazione presentata in sede di gara.
34 download
JOBS ACT | Organizzazione sicurezza nei lavori modificati
Pubblicato sulla rivista online dell'Osservatorio Olympus "Diritto della sicurezza sul lavoro" l'articolo di Valentina Pasquarella "L’organizzazione della sicurezza in alcune tipologie di lavoro revisionate dal Jobs Act...strong>". Il contributo si sofferma sull’importanza della dimensione organizzativa della prevenzione in relazione ad alcune tipologie contrattuali riordinate e revisionate dal d.lgs. n. 81/2015 in applicazione della l. n. 183/2014, evidenziando le criticità di alcune disposizioni del d.lgs. n. 81/2008 relative al campo di applicazione soggettivo della normativa.
52 download
ISPETTORATO NAZIONALE | Circolare su attivita' ispettive
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la Circolare n. 29 del 26 settembre 2016, con la quale comunica l’inizio delle attività dell’Ispettorato Nazionale del Lavor...o, così come previsto nella convenzione sottoscritta il 14 settembre tra lo stesso Ispettorato del Lavoro ed il Ministero del Lavoro. La convenzione, in attesa che vengano definiti gli ultimi provvedimenti che daranno piena autonomia all’Agenzia, consentirà all’Ispettorato di avvalersi delle strutture del Ministero per emanare le prime indicazioni volte ad uniformare tutta l’attività ispettiva esercitata dal personale ispettivo di provenienza ministeriale, INPS e INAIL.
25 download
RISCHIO INCENDIO | Gestione mercati in aree pubbliche
Il Ministero dell'interno, Dipertimento dei Vigili del Fuoco, pubblica le indicazioni tecniche di prevenzione incendi per l'installazione e la gestione di mercati su aree pubbliche con presenza di strutture fisse, rimovibili e autonegozi. ...g>L'ambito applicativo è rivolto a: installazione e gestione di mercati rionali siti su aree pubbliche, con presenza di strutture fisse o rimovibili ed autoveicoli commerciali utilizzanti GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale, quali banchi e posteggi che impiegano GPL o altre fonti energetiche per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria e di riscaldamento cibi; installazioni ambulanti per uso professionale e/o commerciale che impiegano GPL come combustibile per alimentare apparecchi di cottura, di preparazione culinaria, e di riscaldamento cibi, installati a bordo di veicoli commerciali.