Scarica | Condividi | Socializza
HOME     CATALOGO     SCADENZARIO     E-LEARNING     CONTATTI     SCOPRI DI PIÙ
REGISTRATI
ACCEDI

ARCHIVIO SICUREZZA LAVORO, CANTIERI & AMBIENTE

Libreria Digitale di Documenti, Check List, Slide, Modelli e Normativa, riservata ai soli SOCI SOSTENITORI dell'associazione iCLhub
Sostieni con una donazione oppure scarica gratuitamente 5 documenti dall'ARCHIVIO.
DOCUMENTI DOSSIER CHECK LIST NORMATIVA
GUIDA INAIL PROTEZIONE FULMINI NEI PARCHI AVVENTURA
Linee guida INAIL per la predisposizione delle protezioni dai fulmini nei parchi divertimento per la protezione dei visitatori.
5 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
GUIDA ISPRA PER LA DETERMINAZIONE DEI LEPTA
Reso pubblico dall'ISPRA il Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA (Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018). La procedura affronta uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016, che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotti per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omogeneo e uniforme sul territorio nazionale.
34 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RAPPORTO ECHA SU RESTRIZIONI ALLEGATO XVII REACH
Pubblicato da ECHA il Rapporto su Restrizioni Allegato XVII REACH (Forum REF - 4 Project Report - Harmonised Enforcement Project on Restrictions). Gli obiettivi del documento sono quelli di sensibilizzare alle restrizioni di cui all'allegato XVII del regolamento REACH, al fine di identificare le non conformità correlate a restrizioni sul mercato UE, per dare seguito alle azioni di applicazione e per conseguire una maggiore grado di conformità e quindi un maggior grado di protezione della salute e dell'ambiente.
9 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
CASSAZIONE SU DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI INCONGRUO
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 19 gennaio 2018, n. 2335) Caduta dall'alto: Documento di valutazione dei rischi incongruo. I giudici di secondo grado hanno ribadito che il datore di lavoro aveva messo a disposizione dei lavoratori solo dispositivi di protezione che, invece, nel documento di valutazione dei rischi erano previsti in via del tutto residuale (ramponi monta - palo e cintura di sicurezza), ovvero allorquando, in ragione di peculiari situazioni (es. pali posizionati su terreni estremamente impervi), non fosse possibile avvalersi degli altri sistemi (in via gradata autopiattaforma e scale), da utilizzarsi prioritariamente.

 
65 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
REPORT UE LAVORO IRREGOLARE IN EDILIZIA E COSTRUZIONI
Pubblicato sulla piattaforma Europea per il contrasto al lavoro irregolare il Rapporto Strumenti e approcci per affrontare il lavoro irregolare nel settore delle costruzioni (Tools and approaches for tackling undeclared work in the construction sector). Sono presenti buone pratiche e strumenti di lavoro per i decisori pubblici e privati sperimentate in diversi paesi della UE.
15 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
LINEE GUIDA EUROPEE SICUREZZA IN AGRICOLTURA
Linee guida della Commissione Europea sulla salute e sicurezza dei lavoratori operanti nei settori dell'agricoltura, dell'allevamento, dell'orticultura, e della silvicultura.
28 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DISPOSITIVI MOVIMENTAZIONE ACCOPPIATI CARRELLI ELEVATORI
Resa pubblica da AISEM/ANIMA la Guida 2017 per lo Schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare dei carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori nell'ambito della direttiva 2006/42/CE. Il presente documento si riferisce soltanto ai carrelli industriali semoventi contemplati dalla norma UNI EN ISO 3691-1 (Carrelli Industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi) e non può dunque essere applicato ad altre tipologie di macchine che possono montare le medesime attrezzature ma eventualmente con modalità di gestione e accoppiamento differente.
77 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
RAPPORTO ANNUALE ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO
Reso pubblico il Rapporto Annuale dell'Attività di Vigilanza 2017 dell'INL in cui si illustrano sinteticamente i risultati dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale conseguiti nel corso del primo anno di attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, da parte del personale ispettivo proveniente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL.
34 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
DOCUMENTO SINDACALE UNITARIO SICUREZZA LAVORO CGIL CISL UIL
Rilasciato pubblicamente il Documento Unitario CGIL CISL UIL "Un’azione di prevenzione efficace, partecipata e diffusa" che illustra gli obiettivi e le priorità condivise di un percorso per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, definito con il contributo dei Coordinamenti Unitari SSL riuniti in gruppi di lavoro e illustrato all’Assemblea RLS-RLST-RLSS svoltasi a Mestre nei giorni del 18 e 19 gennaio 2018. Illustra la base comune per la programmazione degli interventi sul territorio, nelle diverse realtà lavorative e nella collaborazione con i Patronati e la base di confronto con le associazioni datoriali e le istituzioni.
28 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGGIORNATO ELENCO NORME UNI MESE DI GENNAIO 2018
Pubblicato dall'Associazione Ambiente e Lavoro l'elenco mensile di gennaio 2018 delle Norme UNI relative ad ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. Sono trattati i seguenti temi: Sicurezza (Macchinario, Segnaletica di Sicurezza, DPI, Scale, Lotta antincendio); Ambiente; Acustica e vibrazioni; Ergonomia; Gestione della qualità e metodo statistici; Luce e illuminazione; Apparecchi di sollevamento e relativi accessori; Attività professionali non regolamentate; Comportamento all’incendio; Protezione attiva contro gli incendi.
16 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
AGGIORNATE LINEE GUIDA DELLA VIA SU SINTESI NON TECNICA
Pubblicato dal Ministero dell'Ambiente l'aggiornamento delle “Linee guida per la predisposizione della Sintesi non Tecnica dello Studio di Impatto Ambientale (VIA)”. Il documento ha l’obiettivo di fornire ai proponenti uno strumento di supporto e di indirizzo per la predisposizione del riassunto non tecnico (Sintesi non Tecnica) che deve essere presentato nell’ambito dei procedimenti di valutazione ambientale per garantire una efficace comprensione del progetto e dei suoi potenziali effetti ambientali.
9 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NORME ARMONIZZATE UE REGOLAMENTO PRODOTTI COSTRUZIONE
Pubblicata in GUCE la Comunicazione 2018/C 049/04 del 9 Febbraio 2018, ossia la Comunicazione della Commissione Europea nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
24 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NORME UE ARMONIZZATE DIRETTIVA APPARECCHIATURE RADIO
Pubblicata in GUCE (C 049/03 del 09.02.2018) la Comunicazione 2018/C 049/03 del 9 Febbraio 2018, con le Norme armonizzate Direttiva RED Febbraio 2018: Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
3 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NORME UE ARMONIZZATE DIRETTIVA RECIPIENTI A PRESSIONE
Pubblicata sulla GUCE (C 049/02 del 09.02.2018) la Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di recipienti semplici a pressione.
53 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
NORME UE ARMONIZZATE DIRETTIVA ATTREZZATURE PRESSIONE
Pubblicata in GUCE (C 49/1 del 09.02.2018) la 3a Comunicazione di norme armonizzate per la Nuova Direttiva PED 2014/68/UE (Comunicazione 2018/C 049/01 del 9 Febbraio 2018) entrata in vigore il 20 Aprile 2016. Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione.
42 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn
FITOFARMACI E CLASSE DI IMPATTO POTENZIALE (CIP)
Indicatore elaborato dal ARPA Toscana (aggiornato al 2018 con i dati di classificazione CLP Reg. CE 1272/2008) per la misurazione delle Classi di Impatto Potenziale (CIP) sull'ambiente derivanti dal'uso di fitofarmaci in agricoltura.
11 download
Condividi su Facebook Condividi su Google+ Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn

4397 documenti trovati Pagine: 98 | 99 | 100 | 101 | 102 ... 275