AGRICOLTURA | Quaderno tecnico infortuni macchine agricole
Nato dalla collaborazione tra AiFeCs e Microcosmo, il Quaderno d'informazione tratta nella sua prima uscita l'analisi dei rischi e degli infortuni relativi all'utilizzo delle macchine agr...icole. Approfondimento nato dall'esigenza di un settore che, oltre ai rischi professionali di esposizione lavorativa, ha visto sempre più l'introduzione di rischi derivanti dall'impiego di macchine sofisticate, volte al miglioramento della produttività e dell'efficienza lavorativa.
|
GUIDA DISPOSITIVI MOVIMENTAZIONE ACCOPPIATI AI CARRELLI
Guida tecnica AISEM e ANIMA (Confindustria) sullo schema generale per l'inquadramento normativo dei dispositivi per movimentare carichi destinati all'accoppiamento con carrelli elevatori, nell'ambito della Direttiva 2006/42/CE.
|
MACCHINE | Check-list IFA EN 60204-1 parte elettrica
Pubblicata da IFA (Istituto per la sicurezza e la salute sul lavoro del DGUV) una check list sulla norma: EN 60204-1 equipaggiamenti elettrici di macchine (EN) norma europea armonizzata (Tipo B) ai sensi della Direttiva Macchine 2006/42/CE e della Direttiva ...Bassa tensione 2014/35/UE. Il documento contiene una checklist con l'ausilio della quale l'apparecchiatura elettrica delle macchine può essere testata in una sequenza adeguata. Poiché ogni fase di test fa riferimento alla sezione pertinente dello standard, la checklist è utile anche per gli utenti che non utilizzano lo standard su base giornaliera.
|
|
RISCHI | Controlli antiesplosione e incendio batterie litio
Manuale dell'ONU (recentemente aggiornato al 2016) sulle prove e sui criteri di sicurezza per il trasporto e l'uso delle batterie al litio (cfr. Parte 3, sezione 38.3, specificamente indirizzata al trasporto di batterie agli ioni di litio). Il manual ...e è divenuto di grande attualità dopo i casi di esplosione e incendio delle batterie degli smartphone Samsung (Note 7). Il manuale impone tutt’una serie di rigidi parametri di prova sulle batterie, che comprendono ad esempio, la simulazione del comportamento in alta quota, test di natura termica e vibratoria, prove d’urto, cortocircuiti esterni, prove di sovraccarico da parte dell’alimentatore e prove di scarica accelerata. In allegato anche le slide di Confindustria Vicenza sul trasporto delle merci pericolose in strada (ADR).
|
SGSL | Modello sperimentale valutazione rischi macchine
Tesi di laurea su Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS): metodo teorico-sperimentale per la valutazione del grado di sicurezza di un macchinario in una centrale di generazione, realizzata da Stefano Nobili e presentata al Premio AiFOS 2015, ricevendo una ... Menzione Speciale. Obiettivo di questa tesi è sviluppare una metodologia per la valutazione del grado di sicurezza intrinseca di un macchinario o di un sistema di apparecchiature, di seguito per semplicità denominati “macchina”, l’individuazione di tutti i pericoli e le criticità propri della macchina e le eventuali azioni correttive eventualmente da implementare.
|