CHECK LIST STRESS LAVORO CORRELATO
La check list, può essere utilizzata con due diverse modalità:
1. per effettuare una pre-valutazione dello stress lavoro-correlato (particolarmente adatta per aziende di piccole dimensioni e comunque dove non sia possibile sottoporre un questionari ...o specifico a tutti, o ad un campione rappresentativo di lavoratori), in questo caso il Rischio SLC viene stimato preventivamente attraverso la percezione del RLS e/o della persona che ha compilato la check list (magari consultandosi con alcuni colleghi). La check list compilata restituisce, nella sezione “Risultati”, l'elenco degli indicatori che dovrebbero essere attenzionati, secondo la valutazione del soggetto valutatore, che ha compilato la check list. ATTENZIONE questa pre-valutazione è solo indicativa e non costituisce un risultato scientificamente attendibile.
2. come questionario, da sottoporre a tutti (o ad un campione rappresentativo di lavoratori) per realizzare la valutazione approfondita (soggettiva) secondo quanto previsto dalla commissione consultiva permanente.
|
|
|
DOSSIER SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA
Vai Tiziana, del Servizio PSAL ATS della Città Metropolitana di Milano, ha elaborato il dossier "La sorveglianza sanitaria e la gestione delle limitazioni con particolare attenzione all’ageing".
|
DIFFERENZA DI GENERE | Lo stress lavoro correlato
Articolo di approfondimento della ASL di Salerno (Nocera Inferiore), elaborato da Francesca Silvestri, Dirigente Psicologo presso la U. O. M.I. del Distretto 60. Focus sull'evoluzione della normativa in materia di stress lavoro correlato e approfondimento su quelle ...che sono le relazioni fondamentali sui luoghi di lavoro per le lavoratrici, con particolare attenzione alla conciliazione vita - attività lavorativa.
|
RESE PUBBLICHE SLIDE CONVEGNO INVECCHIAMENTO E LAVORO
Sono rese pubbliche le slide del convegno sul rapporto che sussiste tra invecchiamento e lavoro. L' 11 Maggio 2018, presso il Minstero della Salute, si è te ...nuto il convegno sugli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro in relazione con l'invecchiamento, organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, Gruppo Invecchiamento e Lavoro.
|