TUMORI PROFESSIONALI | Slide OCCAM sul sistema informativo
Tenutosi a Ragusa nel mese di Aprile, il corso ha riguardato il Sistema informativo per lo studio e la rilevazione dei tumori di sospetta origine professionale, OCCAM. Il progetto OCCAM è uno strumento basato sull’uso di fonti&nbs ...p;informative correnti, disponibili in forma elettronica per la raccolta e archiviazione “nominativa” dei casi di tumore di sospetta origine professionale. Questo strumento di registrazione dei tumori professionali funziona nelle modalità previste dall’articolo 244 D.lgs.81/08 e s.m.e i.
|
AMIANTO | Check List SUVA gestione serpentinite
Check List di controllo predisposta dall'ente assicurativo elevetico (SUVA) su " Serpentinite contenente amianto: Regole vitali in caso di lavorazione". La roccia di serpentino può contenere fibre di amianto pericolose che, in caso di lav ...orazione, vengono disperse nell’aria e inalate. Il documento spiega: a) in quali situazioni si rischia di entrare in contatto con le fibre di amianto; b) quali misure di protezione adottare; c) quando ci si deve rivolgere a una ditta specializzata in bonifiche da amianto.
|
|
SGSL | Linee guida ILO e matrici di controllo
Linee guida pratiche dell'ILO (Organizzazione Internazionale per il Lavoro) per l'audit sull'efficiacia dei sistemi aziendali di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (SGSL). LA guida è uno strumento pratico che aiuter&agr ...ave; a individuare i punti di forza e le debolezze del sistema di gestione di un'organizzazione e evidenziando le opportunità di miglioramento. Dovrebbe essere utilizzato in sintonia con la Guida all'attuazione delle linee guida dell'ILO per i sistemi di sicurezza e di salute sul lavoro (ILO-OSH 2001).
|
BENESSERE | Attivitā fisica nei luoghi di lavoro
Pubblicato il manuale "Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro". Il documento è un prodotto realizzato dalla Regione Piemonte, in collaborazione con la Rete Attività fisica Piemonte e Dors, ...nell’ambito del Piano regionale della prevenzione 2013. Il documento offre un supporto pratico-operativo per facilitare l’elaborazione e la realizzazione di progetti che incoraggino e sostengano i lavoratori nell’introdurre l’attività fisica nella loro routine quotidiana e sul luogo di lavoro.
|
DIFFERENZA DI GENERE | Rapporto Europeo su eta' e lavoro
Pubblicato dalla EU-OSHA il rapporto Towards age-friendly work in Europe: a life-course perspective on work and ageing from EU Agencies (Verso un lavoro favorevole all'età in Europa: una prospettiva del ciclo di vita sul lavoro e sull'invecchi ...amento). Il rapporto esamina le condizioni di lavoro, presenta esempi di politiche per la sicurezza e la salute di una forza lavoro che invecchia, fornisce una prospettiva di genere ed esplora come la formazione professionale e l'apprendimento permanente possano sostenere l'invecchiamento attivo sul posto di lavoro.
|