QUADERNO ISPRA ECOTOSSICOLOGIA MARINA
Pubblicato da ISPRA il Quaderno di Ecotossicologia 11/2017 su Saggio di fecondazione e saggio di sviluppo embrionale con il riccio di mare: Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea). Questo primo quaderno di ecotossicologia si propone di fornire agli aspetti metodologici indispensabili per una standardizzazione dei saggi di fecondazione e di sviluppo embrionale con il riccio di mare mediterraneo Paracentrotus lividus, unitamente a suggerimenti ed indicazioni applicative ed operative riguardanti ad esempio la reperibilità ed il mantenimento degli organismi, nonché alcuni specifici approfondimenti tecnico-scientifici.
GEOTERMIA | Linee guida Piemonte installazione sonde
Pubblicate dalla Regione Piemonte le linee guida ufficiali sulle modalità tecnico-operative per la progettazione, l’installazione, il collaudo, la gestione e la dismissione delle sonde geotermiche (Determinazione dirig...enziale 3 marzo 2016, n. 66). Gli indirizzi rappresentano uno strumento di carattere tecnico che consente di colmare alcune lacune dal punto di vista tecnico; il documento fornisce, infatti, una serie di indicazioni tecniche utili per gli enti locali e tutti gli operatori del settore, a livello nazionale.
37 download
PUBBLICATO IN GU MODELLO UNICO DICHIARAZIONE AMBIENTALE 2019
Sul Supplemento ordinario n. 8 alla Gazzetta Ufficiale Serie generale - n. 45 del 22 febbraio 2019 è pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 24 dicembre 2018, recante “Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per... l’anno 2019”.
9 download
RADON | Banca dati ISPRA Ministero Ambiente
Rapporto ISPRA, su commissione del Ministero dell'Ambiente, per la realizzazione della banca dati sul Radon. Il documento rappresenta il prodotto della task 02.01.01 “Esposizione al radon, Banca Dati radon standard MATTM/SINA, Completamento Banca Dati radon” ...il cui obiettivo è la realizzazione di una banca dati nazionale sulle misure di concentrazione di radon indoor e delle informazioni correlate nell’ambito del Sistema Informativo Nazionale Ambientale (SINA) con standard compatibili con quelli del MATTM. Tale obiettivo si inserisce nell’ambito più ampio della collaborazione tra enti e strutture nazionali e territoriali che si occupano di problematiche connesse all’esposizione al radon. In particolare, la collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ha permesso che le attività della task fossero svolte in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Radon (PNR), e che i prodotti della task fossero di supporto per l’Archivio Nazionale Radon (ANR), nell'ambito del quale vengono raccolti e analizzati dati ed informazioni su tutte le attività connesse alla problematica radon svolte in Italia.
90 download
OZONO | Rapporto UE sostanze dannose allo strato
In un recente report l'Agenzia europea per l'ambiente ha aggiornato al 2015 i dati sulle sostanze dannose allo strato di ozono, relativamente al regolamento ODS (Regolamento (CE) 1005/2009 ODS Regulation), offrendo anche una panoramica sulle tendenze... 2006-2015. Le informazioni contenute nel Report (EN) sono fornite dalle aziende, che hanno l'obbligo di segnalare l'uso di tali sostanze, comprese le importazioni, esportazioni, produzione e distruzione; si tratta pertanto di informazioni riservate e per questo il report fornisce solo dati aggregati.
VEICOLI ELETTRICI | Rapporto EEA su parco macchine europeo
Un rapporto dell'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) presenta uno studio dettagliato sui veicoli elettrici oggi disponibili in Europa (EN). Si tratta di una panoramica non strettamente tecnica, che ha essenzialmente lo scopo spiegare il funzionament...o ed evidenziare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di auto elettriche e ibride ora disponibili nel mercato, con cenni anche ad altri mezzi per il trasporto su strada quali biciclette, furgoni, veicoli pesanti e autobus.