SUVA | Raccolta pubblicazioni - manuali nuovi e aggiornati
Raccolta delle pubblicazioni dell'ente assicurativo elvetico (SUVA), aggiornata al 31 ottobre 2017, in materia di informazione e formazione per quel che riguarda la salute e la sicurezza dei lavoratori nei diversi cicli produttivi. Un supporto informativ ...o è considerato «rielaborato» se ha subito modifiche importanti a livello di contenuto. I supporti informativi che hanno subito poche modifiche opppure adeguamenti formali (ad es. nuova veste grafica) non rientrano in questo elenco.
0 download
|
REACH | Manuale ECHA per le Infocard delle sostanze
Schede informative, profili, per una nuova visualizzazione delle proprietà e dei rischi derivanti dalle sostanze chimiche. Con una nota pubblicata il 20 gennaio 2016, l'Agenzia Europea per la gestione del rischio chimico (ECHA), comunica che è stata rilasci ...ata online una nuova modalità per cercare informazioni in merito alle sostanze chimiche, all’uso appropriato, etichettatura, prevenzione. In allegato la scheda sintetica (IT) di tutti i siti fondamentali per trovare le informazioni e il manuale (EN) sulla creazione delle Infocard.
|
NEWSLETTER TECNICA SUVA SU LAVORI IN QUOTA PER SMONTAGGIO
Pubblicata dall'ente assicurativo elvetico la nuova newsletter dedicata al tema della sicurezza nel lavoro in quota nella fase di smontaggio di strutture metalliche. Nella rivista molti altri articoli tecnici di approfondimento sui temi della sicurezza d ...ei lavoratori, della cultura aziendale della prevenzione e sulla sorveglianza sanitaria.
|
|
SALDATURA | Analisi con metodologia sicurezza e benessere
Pubblicato il Rapporto di una ricerca di Bruno Maggi (Università di Bologna), Daniel Faïta (Aix-Marseille Université), Giovanni Rulli
(ASL della Provincia di Varese, Università dell’Insubria) sulle caratteristiche del lavoro di sa ...ldatura per l'ingegneria nucleare. L'importanza di questo lavoro risiede, in particolare, nelle metodologie di ricerca adottate (Programma Interdisciplinare di Ricerca “Organization and Well-being”). In questa esperienza emerge l'importanza della partecipazione dei lavoratori, decisiva per un buon risultato del lavoro e prodromica alla prevenzione e al benessere sul luogo di lavoro.
|
|