RISCHIO CHIMICO | Nuove linee guida ICCA metriche sicurezza
Rilasciate da ICCA (International Council of Chemical Association) le nuove linee guida (in inglese) per la standardizzazione dei processi di valutazione dei rischi dei processi di produzione chimica (Safety Key of Performance Index - KPI), introducendo un percorso analitico ... universale per riportare i processi di analisi sotto un'unico approccio metodologico: "Guidance for reporting on the icca globally harmonized process safety metric". In allegato anche il modello di file di Excel per la reportistica degli incidenti avvenuti.
|
|
RISCHIO ELETTRICO | Criticità ricerca guasti e prove
Slide tecnico normative dal titolo "“ Le criticità connesse alla ricerca guasti e prove”, a cura dell’Ing. Mario Iulita (membro della Commissione per i Lavori sotto tensione), presentate al convegno INAIL 2014 "La Sicurezza ... nei lavori in presenza di rischio elettrico. Le ‘nuove regole’”. Il documento pone la sua attenzione sulle norme che trattano l’argomento prove e misure su impianti elettrici (e conseguente rischio elettrico): CEI EN 50110-1 e la CEI 11-27, con riferimento al punto 5.3 (Controlli funzionali) e punto al 7.3 (Lavori di riparazione). E' opportuno evidenziare come a gennaio 2014 sia stata pubblicata una nuova edizione revisionata della Norma CEI EN 50110-1, con l’obiettivo di progredire verso un graduale allineamento in Europa dei livelli di sicurezza associati alle modalità operative di lavoro eseguito sugli impianti elettrici (o nelle vicinanze), e creare un livello di sicurezza comune. Tale Norma ha sostituito completamente la precedente CEI EN 50110-1:2005-02, che è rimasta applicabile fino al 1 febbraio 2015.
|
INCENDIO | Circolare ministeriale Fascicolo Tecnico
Con la nota Protocollo n.: 7765 del 21/06/2016 – della DCPREV – Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, il Ministero dell'interno ha emanato i “Chiarimenti sulle modalità di predisposizione del ...>fascicolo tecnico nel settore della resistenza al fuoco”.
|
|
Saldatura: calcolo dispositivi di protezione
Il foglio di calcolo del PAF sui dispositivi di protezione per le saldature è di ausilio per la scelta dei DPI per lavoratori che si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura.
|