EOLICO | Accordo INAIL e ANEV sicurezza lavoro
Sottoscritto l’Accordo quadro di collaborazione tra INAIL e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) finalizzato a promuovere la salute e la sicurezza sul lavoro degli operatori che svolgono la loro attività nel comparto eolico. Gli ambiti di sviluppo pre ...visti dall’Accordo quadro riguardano l’elaborazione di Linee di Indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro (sgsl) e lo studio e l’approfondimento sulla specificità dei rischi professionali nel parco eolico, con l’obiettivo di definire piani operativi e realizzare azioni e prodotti informativi. Focus su organizzazione di workshop e seminari tematici ai fini dell’individuazione di misure volte a prevenire e ridurre gli effetti dei rischi stessi.
|
|
SEVESO | Linee Guida ISPRA controlli SNPA
Rese pubbliche da ISPRA le " Linee guida per la redazione del Rapporto Controlli SNPA. Struttura reporting controlli ambientali AIA-Seveso", redatte nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA/APPA, nominat ...i e attivati dal Consiglio Federale per il triennio 2014-2016. La predisposizione di un rapporto dei controlli ambientali di sistema si è resa necessaria in quanto, nonostante le molteplici attività ispettive svolte da ISPRA e APPA/ARPA in diverse tematiche ambientali, non esiste ancora un documento unico di sistema che riassume le attività svolte dagli enti di controllo e ne evidenzia i risultati raggiunti.
|
MANUALE INAIL LAVORI ELETTRICI IN ALTA TENSIONE
Linee guida INAIL per l'esercizio, la manutenzione e le verifiche in sicurezza dei sistemi degli impianti elettrici a tensione maggiore di 10.000 V e per i lavoratori che svolgono le loro attività nei pressi degli impianti....ong>
|
ANTINCENDIO | Scelta impianto idrico in fase progettazione
Articolo di approfondimento tecnico su " Impianti idrici antincendio: le scelte in fase di progettazione", a cura di Flavio Fucci (Professore ordinario di Fisica Tecnica ed Impianti – Università del Molise) e pubblicato sulla rivis ...ta d'ingegneria online "Ingenio". Nella fase di progettazione, la scelta degli impianti destinati allo spegnimento dell’incendio è affidata alla conoscenza delle norme vigenti (con riferimento alla destinazione d’uso dell’edificio) e alle tecnologie disponibili che dovranno essere le più affidabili ai fini di un intervento efficace per spegnere l’incendio nel più breve tempo possibile in modo da tutelare la vita umana e limitare i danni alle cose.
|
|