MODELLI DI VERIFICA SICUREZZA NEI CONSOLIDAMENTI SISMICI
Sergio Lagomarsino del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale di Genova ha pubblicato il documento su "Modellazione, analisi e verifiche di sicurezza di edifici esistenti in muratura: uno strumento di conoscenza per il progetto di consolidamento... sismico".
|
|
INDOOR | Opuscolo informativo Istituto Superiore Sanita'
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) indica nell'opuscolo " L’aria nella nostra casa, come migliorarla?" semplici regole capaci di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti in cui si vive, fornendo ai cittadini ... una guida chiara per difendersi dagli agenti inquinanti che possono alterare le caratteristiche ambientali dei luoghi chiusi. Nelle case sono presenti, infatti, numerose sorgenti di inquinanti dell’aria che possono costituire un rischio per la salute umana. Dal fumo di sigaretta, che è il principale inquinante, all’uso di detersivi, candele o incensi. Attraverso il vademecum l’ISS fornisce una guida per imparare a proteggersi con alcuni semplici accorgimenti.
|
|
CERTIFICATI BIANCHI | Guida GSE chiarimenti operativi
Il Gse ha pubblicato il documento “ Chiarimenti operativi per la presentazione dei progetti” di efficienza energetica per i quali si vuole richiedere l’accesso al meccanismo dei Certificati Bianchi. Nella II sezione, in particolare, si ripor ...tano le istruzioni operative per l’invio dell’istanza al GSE, le procedure per la verifica dei requisiti di ammissibilità dei progetti e la documentazione minima da inviare in fase di presentazione del PC e del PS.
|
TRANSIZIONE ENERGETICA SFIDA ALLA DECARBONIZZAZIONE
Il Paper, realizzato dalla Fondazione dell'Ordine degli Ingegneri di Milano, invita al dibattito per approfondire temi estremamente complessi e rilevanti per le nostre esistenze, in materia di transizione energetica e sfida alla decarbonizzazione.
|