PIEMONTE | Pubblicato nuovo numero
Pubblicato dalla Regione Piemonte il numero di giugno 2015 della newsletter "Io scelgo la sicurezza". Il documento è centrato sulla scuola, ma nell'ottica della promozione della salute e della sicurezza tra gli studenti, negli istitut ...i. Presenti anche articoli di approfondimento legali al c.d. "Decreto palchi", all'etica e al recente regolamento sulla sicurezza nell’amministrazione della giustizia.
|
GUIDA SICUREZZA PER IL TERZO SETTORE
“ Auser inSicurezza” è un vademecum informativo con i principali riferimenti legislativi, le informazioni sulle procedure da adottare ed esempi di modulistica. Lo scopo è di informare gli ETS su normativa, adempimenti e opportu ...nità legate alla gestione di salute e sicurezza dei volontari. Per questo è stata inserita una terza sezione dedicata alla modulistica che ogni associazione deve avere per iniziare a documentare gli adempimenti previsti.
|
DOSSIER SU ATTRIBUZIONI RAPPRESENTANTE LAVORATORI SICUREZZA
Il Dossier sulle attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ( RLS) è a cura dell' Università degli Studi Padova ed è stato elaborato in occasione del Convegno “Il Rap...presentante dei lavoratori per la sicurezza ai tempi dell’industria 4.0 Quale ruolo? Riflessioni e proposte”.
|
|
ATTREZZATURE LAVORO | Corretta gestione verifiche periodiche
Atti del convegno dell’11 luglio 2014 organizzato dal CPT di Padova, con la collaborazione del VAI – Verificatori Associati Italiani, in occasione del quale è stato costituito il gruppo di lavoro, coordinato dall’Ing. Gabriele Graziani e diretto ... dall’Ing. Donato Chiffi, che nel periodo successivo all’evento ha elaborato un documento che riporta le indicazioni interpretative sulla disciplina sulle verifiche delle attrezzature di lavoro, pubblicato su Ambiente & Sicurezza, numero 12/2015.
|
EU-OSHA | Rapporto annuale Agenzia Europea Sicurezza Lavoro
Nella sua relazione annuale 2014, l’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) spiega come stia contribuendo al miglioramento delle condizioni di lavoro in Europa, in particolare nelle micro e piccole imprese. Le attività principali del 20 ...14 comprendono il successo del completamento del lavoro sul campo dell’indagine ESENER-2, l’avvio del progetto “Miglioramento della SSL nelle micro e piccole imprese europee”, lo strumento interattivo online per la valutazione dei rischi (OiRA), i risultati della campagna Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro correlato e il tanto atteso lancio di OSHwiki. Si guarda anche al futuro e alla prossima campagna, Ambienti di lavoro sani e sicuri a qualsiasi età, che si concentrerà soprattutto sulla promozione di una vita lavorativa sostenibile. [Testo in Inglese]
|