DIFFERENZA DI GENERE | Il rischio cardiovascolare e le cause
Pubblicato dalla Società Italiana di Medicina Generale (SIMG) un dossier di approfondimento dal titolo: "Il rischio cardiovascolare e le differenze di genere". Le carte di rischio per differenza di genere e le caratteristiche intrinseche ed estrinseche che p ...ossono portare ad eventi cardiovascolari. Focus su alcuni degli elementi presenti nei luoghi di lavoro.
|
GAS | Procedura VV.FF. odorizzazione gas naturale
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 8482 del 21/06/2017 " Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di prop...rietà dei clienti finali." Focus sulla valutazione del rischio di incendio aggiuntivo per un impianto di ricezione, prima riduzione e misura di gas naturale in cabina (impianto REMI - attività ricompresa al punto 2 dell'Allegato I al del D.P.R.151/11) a seguito della realizzazione, nell'ambito dello stesso, di un impianto di odorizzazione.
|
REACH | Guida ECHA nuovi orientamenti su obblighi
Aggiornata a Giugno 2017 la guida ECHA (in inglese) su Orientamenti sugli obblighi per le sostanze presenti negli articoli. Questo documento aiuta i produttori e gli importatori di articoli a capire se hanno degli obblighi imposti da REACH, in particolare in ... relazione alla registrazione e alla notifica di cui all'Articolo 7, e in relazione alle comunicazioni nella catena d'approvvigionamento di articoli di cui all'Articolo 33.
|
CLP | Aggiornata guida EIGA etichettatura e classificazione
Doc 169/17 - Classification, and Labelling Guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 (CLP Regulation - Revised publication). EIGA Doc 169 known as the « Classification and Labelling Guide » is updated annually in order to take into account ... the changes in the CLP Regulation and the changes in the classification of gases due to the REACH registration of substances that have occurred during the preceding 12 months. Because the transitional period to implement the CLP ended in July 2017, all references to the former legislation on classification and labelling (the DSD and DPD) have been removed from the 2017 edition of this document. Also the list of gases whose classification data are not maintained anymore has been extended (see section 4.1) because these gases are not marketed anymore by EIGA members or they may not be placed on the market anymore mainly because of their ozone depleting potential.
|
PRODOTTI CHIMICI | Rapporto piano nazionale controlli
È stata pubblicata dal Ministero della Salute la rendicontazione del piano nazionale dei controlli effettuati nel 2015 dall’Autorità competente nazionale Reach e Clp in merito all’applicazione dei due regolamenti. Nel 2015 sono ... stati 453 i controlli totali, tra questi 246 i documentali, 132 quelli analitici condotti da 19 autorità regionali o Pa, 8 dei quali in maniera congiunta, 75 i controlli analitici Usmaf. 291 le imprese raggiunte, di varie dimensioni, 949 le sostanze e miscele, 66 articoli, 725 le Schede di dati di sicurezza (SDS).
|
PIANI EMERGENZA | Rapporto con i rischi ambienti contestuali
Capitolo di approfondimento tecnico normativo su La gestione delle emergenze: relazione fra piani aziendali e rischi ambientali, a cura di Maddalena Coccagna (architetto, ricercatore, Laboratorio TekneHub, Tecnopolo dell’Università di Ferrara, D ...ipartimento di Architettura), tratto dal volume “La gestione dell’emergenza: coordinamento tra addetti aziendali e soccorritori esterni”, edito da EUT Edizioni Università di Trieste e correlato alla giornata di studio “Sicurezza accessibile. La gestione dell’emergenza: coordinamento tra addetti aziendali e soccorritori esterni. Cosa bisogna fare per rendere efficace il soccorso in caso di emergenza”
|