FUMO PASSIVO | Prevenzione negli ambienti chiusi o confinati
Pubblicate dal Ministero della Salute le linee guida su La tutela dal fumo passivo negli spazi confinati o aperti non regolamentati dalla Legge 3/2003 art.51 (Legge Sirchia) e successive modificazioni. Il documento riassume i dati attuali relativi ai danni d ...a fumo passivo, passa in rassegna le attuali normative e buone pratiche nazionali e internazionali relative al fumo in ambienti indoor e spazi aperti e si conclude con una serie di proposte operative per favorire la diffusione delle conoscenze sul fumo passivo come fattore di rischio per la salute e per fornire raccomandazioni volte a rafforzare la protezione dal fumo passivo in ambienti aperti e in particolari ambienti confinati
|
GUIDE PER I LAVORATORI PER OPERARE SICURI ANCHE IN ESTATE
Sono disponibili i seguenti documenti: 1) Il rischio di colpo da calore (documento a cura del Coordinamento Provinciale SPISAL di Padova); 2) Guida breve per i lavoratori (opuscolo pubblicato da Ministero della salute, CCM, INAIL, D/EP/Lazio); 3) Consigli al ...la popolazione per affrontare le ondate di calore (opuscolo pubblicato da Ministero della salute e CCM).
|
STRESS | Linee guida Lombardia consultazione RLS
Con Decreto 6298/2016 la Regione Lombardia, Direzione Generale del Welfare, ha rilasciato le Linee Guida per la " Consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza (RLS) nella valutazione dello stress lavoro correlato (SLC)", ossia in ...formazioni e consigli per una buona partecipazione al processo di valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Il documento, orientato al miglioramento ed alla libera adozione di pratiche virtuose all'interno delle Aziende, va ad integrarsi in una logica di miglioramento progressivo con le indicazioni normative (Dlgs 81/08 art.28 bis, Accordo Europeo/Accordo Interconfederale, Indicazioni della Commissione Consultiva), che restano il riferimento ultimo in ordine al “livello minimo di attuazione dell'obbligo”.
|
|
|
|