ATTI CONVEGNO REACHERCA MINISTERO SALUTE
Slide presentate al Convegno REACHERCA, organizzato dal Ministero della Salute e dall'Universita' di Roma 'La Sapienza' sull'innovazione e il rapporto con le imprese per il settore della chimica e della sicurezza dei pr...odotti.
|
METODOLOGIA CHEOPE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Linee guida di Federchimica (in collaborazione con l'Associazione Ambiente e Lavoro e Sindar) su La Metodologia CHEOPE-CLP per la Valutazione del Rischio chimico. Nel documento viene presentato un approccio strutturato basato su indici numerici con cui s ...i definiscono specifiche funzioni matematiche che associano al pericolo e al rischio valori numerici (in genere crescenti con l’aumentare del livello di pericolo o di rischio).
|
SOVRACCARICO BIOMECCANICO | Check List Autovalutazione
Rilasciato dall'ATS Brianza il documento Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato. Guida per le imprese, documento che rappresenta la sintesi condivisa del lavoro svolto da un gruppo di lavoro costituito nell’ambi ...to del Comitato di Coordinamento Provinciale ex art.7 DLgs 81/08 dell’ATS Brianza correlato al Piano Mirato di Prevenzione “Il sovraccarico biomeccanico degli arti superiori: un rischio sottovalutato”. In allegato una scheda di check-list per gli interventi strutturali, gli interventi organizzativi e gli interventi formativi e di aggiornamento.
|
PUBBLICATO IN GU DECRETO PROCEDURE DI CONTROLLO SU COSMETICI
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.273 del 23/11/2018 il Decreto 27 Settembre 2018 su " Procedure di controllo del mercato interno dei prodotti cosmetici, ivi inclusi i controlli dei prodotti stessi, degli operatori di settore ... e delle buone pratiche di fabbricazione, nonché degli adempimenti e delle comunicazioni che gli operatori del settore sono tenuti ad espletare nell'ambito dell'attività di vigilanza e sorveglianza".
0 download
|
|
REVISIONE ESTINTORI NORMA UNI 9994-1-2013
Slide tecnico normative predisposte dall'Associazione Manutentori Assemblatori Installatori Associati per la Sicurezza (MAIA) sulla norma UNI 9994-1-2013 che prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodic ...o,la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio.
|