|
RAPPORTO ISPRA DATI TRATTAMENTO GAS FLORURATI
Rapporto ISPRA n.297/2018 sui dati del trattamento dei gas fluorati (F-Gas) relativi agli anni 2013 e 2014, frutto della endicontazione a carico degli operatori delle applicazioni fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore, nonch& ...eacute; dei sistemi fissi di protezione antincendio, contenenti almeno 3 kg di gas fluorurati ad effetto serra. Confronto delle dichiarazioni rilasciate dagli operatori economici per codice ATECO.
|
RADON | Linee guida IAEA protezione esposizione radiazioni
IAEA guideline on Radon Protection of the Public against Exposure Indoors due to Radon and Other Natural Sources of Radiation. Recommendations and guidance are provided on application of the requirements for justification and for optimization of protection b ...y national authorities in considering the control of natural sources of radiation indoors, such as radon gas and radionuclides of natural origin in building materials. Recommendations and guidance are also provided on the establishment by States of national ‘radon action plans’ for the control of exposure of the public indoors due to radon.
|
SCIA 2 | La guida del Dipartimento Funzione Pubblica
Resa pubblica la Guida del Dipartimento della Funzione pubblica sulle nuove norme in materia di SCIA e di individuazione dei regimi da applicare, introdotte dai decreti attuativi della Legge Madia (D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 e D.Lgs. 25 novembre 201 ...6, n. 222). La Guida è realizzata in due versioni: “per i cittadini” e “per gli addetti ai lavori”.
|
|
CASEIFICI | Manuale sicurezza lavoro e prevenzione rischi
Manuale per la sicurezza nel settore agroalimentare, con particolare riguardo alla protezione e alla prevenzione dei rischi nei cicli industriali di produzione dei caseifici, elaborato da EBER, EBAM, Regione Marche, Regione Emilia-Romagna e INAIL (che ...è stato validato dalla Commissione Consultiva Permanente come buona prassi nella seduta del 27 novembre 2013). Focus sulle operazioni di manutenzione, che possono richiedere l’accesso in cisterne, silos, vasche che si configurano come spazi confinati, in cui si possono riscontrare gas tossici, liquidi e solidi che possono riempire improvvisamente lo spazio, con conseguente carenza di ossigeno.
|