BUONE PRATICHE | Portale ambiente e clima
Operativo il nuovo portale, realizzato dalla Direzione generale per lo Sviluppo sostenibile, che raggruppa in otto ambiti le migliori pratiche per l’ambiente e il clima realizzate con i fondi comunitar ...i. La Piattaforma è stata concepita al fine della condivisione delle buone pratiche e di networking tra tutti coloro che hanno sviluppato la buona pratica con i potenziali “replicatori”, contenente le schede tecniche di dettaglio delle buone pratiche con i relativi risultati raggiunti. Rivolto a tutti quei soggetti pubblici e privati che programmano investimenti in campo ambientale, offre metodi, tecniche e modelli già sperimentati a livello locale e potenzialmente replicabili.
|
|
DECRETO MINISTERIALE BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE
Il Decreto n. 46, dell'1 marzo 2019, del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 132 del 07/06/2019. Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ...ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento.
|
ANTISISMICA | Prime analisi post terremoto e sicurezza
Riportiamo due interessanti documenti pubblicati dall 'INGV e dall 'Università di Napoli sulle cause e sulle prime considerazioni d 'ingegneria geosismica del terremoto del centro Italia e sulle effettive cap ...acità di essere in sicurezza di un territorio urbanizzato. Lo studio dell'INGV è in inglese perché destinato alla comunità degli scenziati internazionali, ma è previsto a breve il rilascio di una versione di sintesi in italiano. Il secondo, invece, può chiarire anche ai non addetti ai lavori la variabilità degli effetti di un sisma sugli edifici, non solo in base alle caratteristiche costruttive di rigidezza o flessibilità, ma anche in base alle condizioni geologiche-geotecniche locali che hanno palesemente determinato una amplificazione (PGA-PGV-SD) degli effetti del sisma al suolo determinando danni ben superiori rispetto a quelli attesi in funzione della sola Magnitudo.
|
TARIFFARIO NAZIONALE REGOLAMENTO TERRE E ROCCE DA SCAVO
Il Regolamento, recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, predispone un tariffario nazionale per la copertura dei costi sostenuti dal sistema agenziale, individuando il costo minimo e un costo proporzionale ai volumi di mate...riale da scavo.
|
SOTTOPRODOTTI | Circolare esplicativa Ministero Ambiente
Con decreto del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare 13 ottobre 2016, n. 264 (in Gazzetta ufficiale del 15 febbraio 2017, n. 38) sono stati adottati Criteri indicativi per agevolare la dimostrazione della sussistenza dei requisiti per... la qualifica dei residui di produzione come sottoprodotti e non come rifiuti. In considerazione dei molteplici quesiti pervenuti su diversi profili interpretativi ed operativi, il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato una nuova circolare esplicativa che fornisce alcuni chiarimenti, in modo da consentire una uniforme applicazione ed una univoca lettura del provvedimento.
|