VERIFICHE PERIODICHE | Aggiornato elenco soggetti abilitati
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto direttoriale del 20 settembre 2017 che adotta il quattordicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'articolo 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ONERI SICUREZZA | Indicazioni ANAC appalti > 150 mila euro
Pubblicato dall'ANAC il Comunicato del Presidente del 27 maggio 2015 con cui si forniscono alle stazioni appaltanti indicazioni sul bando-tipo n. 2 “Affidamento di lavori pubblici nei settori ordinari: procedura aperta per appalto di sola esecuzione lavori, contrat...ti di importo superiore a euro 150.000 euro, offerta al prezzo più basso”. In considerazione dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, in attesa dell’adeguamento da parte dell’Autorità del bando-tipo n. 2, con il Comunicato si forniscono alle stazioni appaltanti indicazioni in tema di oneri di sicurezza aziendali e di soccorso istruttorio. In linea generale, l’indicazione degli oneri di sicurezza aziendali può avvenire in sede di offerta, ma anche in un momento successivo, in sede di verifica di congruità.
55 download
RESPONSABILITA' | Dossier approfondimento figure sicurezza
Dossier della rivista "Ambiente & Sicurezza" sulle responsabilità in capo alle principali figure della sicurezza. Nel documento presente anche na rapida carrellata di pronunce della Corte di Cassazione – arric...chite dal commento del Procuratore Giuseppe de Falco – per seguire e comprendere l’evoluzione dell’interpretazione giurisprudenziale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, con particolare riferimento alle responsabilità in capo alle figure di: Datori di Lavoro, RSPP, Dirigenti, Preposti, Lavoratori, Medici Competenti e Fornitori.
168 download
EMILIA ROMAGNA | Statistiche sentenze Cassazione su cantieri
Pubblicata dalla Regione Emilia Romagna una raccolta di statistiche e riflessioni tecnico operative a margine delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Focus su alcuni casi d...9;interesse per il settore delle costruzioni. Particolare impegno è stato dato dagli uffici regionali alla classificazione delle caratteristiche e dei contenuti dei casi esaminati per consentire ricerche e analisi comparative attraverso il ricorso a diverse variabili, tra loro eventualmente incrociabili.
84 download
CIRCOLARE INL VERBALIZZAZIONE ACCERTAMENTI ISPETTIVI
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la Circolare n.4 dell'11 febbraio 2019, con la quale fornisce alcuni aspetti operativi, al proprio personale ispettivo, che riguardano le preclusioni dell’accertamento di natura previdenziale ed... assicurativa esperiti nei confronti dei datori di lavoro.
7 download
ATTREZZATURE A PRESSIONE | In GU nuovo Decreto Legislativo
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo N.26/2016. Il provvedimento - di recepimento della Direttiva 2014/68/UE - reca la nuova disciplina delle attrezzature a pressione, attraverso importanti modifiche al precedente D. Leg.vo 93/2000, che aveva attuato la Di...rettiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione, abrogata dalla nuova. Si segnala che il provvedimento entra in vigore dal 19/03/2016, ma le disposizioni si applicano a decorrere dal 19/07/2016, ad eccezione delle nuove modalità di classificazione delle attrezzature a pressione (contenute nel novellato art. 9, D. Leg.vo 93/2000) che, secondo il disposto contenuto nell'art. 49 della Direttiva 2014/68/UE, sarebbero dovute entrare in vigore già dal 01/06/2015.
85 download
INTERPELLI | Obbligo committente verifica formazione
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.7/2016 di Federcoordinatori in merito agli obblighi del committente in merito alla formazione dei componenti delle imprese esecutrici. Il Ministero evidenzia che non esist...ono metodi standard e che il committente (o il responsabile dei lavori) può richiedere gli attestati formativi o farsi consegnare un'autocertificazione da parte delle imprese.