PIEMONTE | Decreto attuazione Misure per lavori su coperture
La Regione Piemonte con Decreto della Giunta Regionale nr. 5/R del 16/05/16 da attuazione a tutte quelli misure da applicarsi per i lavori in copertura ed utilizzo delle linee vita. Vengono così definite le misure tecniche ed i requisiti tecnici per le misure di sicurezza da adottare e la relativa documentazione da allegare al progetto, nonché le attestazioni in sede di dichiarazione di ultimazione lavori o di corretta installazione a garanzia dell'idoneità dell'opera da attuarsi contestualmente agli interventi di nuova costruzione e agli interventi strutturali sulla copertura di edifici esistenti.
CASSAZIONE | Diritto consultazione fascicolo del dipendente
La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con la sentenza n. 6775 del 02/04/2016, si è espressa in merito al diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio Fascicolo personale. Questo è tutelabile in quanto tale perché si tratta di ...una posizione giuridica soggettiva che trae la sua fonte dal rapporto di lavoro.
21 download
CODICE APPALTI | Il testo modificato con le correzioni
La rivista online Legislazione Tecnica (www.legislazionetecnica.it) ha pubblicato il testo integrale del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) con in corsivo le modifiche correttive apportate dal decreto pubblicato in G.U. 15/07/2016, ...n.164. Le correzioni si sono rese necessarie per palesi errori di scrittura o formulazioni non chiare nella prima stesura del Codice poi pubblicato in veste ufficiale nella Gazzetta.
73 download
CONTROLLI | Vigilanza ispettiva su contrattazione collettiva
Reso pubblico l'articolo di approfondimento giurisprudenziale "La vigilanza ispettiva sulla contrattazione collettiva", a cura di Carmine Santoro, pubblicato in Diritto delle Relazioni Industriali n. 3/2016. Focus sulla Nota del Ministero ...del lavoro e delle politiche sociali 24 maggio 2016, n. 10599: l’odierno orientamento estensivo del Ministero
14 download
PROGETTO UNI ISO 45001 SGSL REQUISITI E GUIDA USO
La Commissione Sicurezza ha deciso di adottare e tradurre la ISO 45001 a partire dal testo dell'ISO/FDIS con l'obiettivo di velocizzare il più possibile la sua pubblicazione in italiano e renderla disponibile al mercato, considerando l'elevato numero di or...ganizzazioni certificate secondo la BS OHSAS 18001:2007. Il progetto UNI 1604301 "Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso" (adozione ISO/FDIS 45001) specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.
0 download
CASSAZIONE | Committente deve controllare Coordinatore
Cassazione penale: il Committente è tenuto a vigilare sull'adempimento da parte del Coordinatore della verifica che l'impresa esecutrice abbia osservato le disposizioni ad essa pertinenti contenute nel PSC. Con la sentenza n. 16/2016, depositata il 5 gennaio, ...la Quarta Sezione penale della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di garanzia gravante sul committente in materia di sicurezza sul lavoro.
60 download
INTERPELLI | Vendita attrezzature di lavoro - art. 23 TUSL
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro, con Interpello n. 1 del 13 dicembre 2017, ha fornito, alla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, un parere in merito all’ambito di applicazione dell’articolo 23... del d.lgs. n. 81/2008. La Commissione ritiene che la circolazione di attrezzature di lavoro, di dispositivi di protezione individuale ovvero di impianti non conformi, senza alcuna previsione di utilizzazione, ma con esclusivo e documentato fine demolitorio ovvero riparatorio per la messa a norma, così come la mera esposizione al pubblico, non ricadono nell’ambito di applicazione delle citate disposizioni normative, in considerazione della relativa ratio legis.”