PRIVACY | Garante consente timbratura cartellino da App
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato la Newsletter n. 420 del 10 ottobre 2016, con la quale, tra le altre cose, ha fornito alcune precisazioni circa l’utilizzo, da parte dell’azienda, di App per permettere ai propri lavoratori di ...timbrare il “cartellino“. Le società potranno chiedere ai propri dipendenti – impiegati presso altre ditte o che svolgono sistematicamente attività “fuori sede” – di installare una app sugli smartphone di loro proprietà, ai fini della rilevazione di inizio e fine dell’attività lavorativa.
|
APPALTI | Circolare Ministero Lavoro CCNL riferimento
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la nota n. 14775 del 26 luglio 2016, con la quale richiama l’attezione degli organi di vigilanza sul ...la necessità di procedere alla verifica dei rispetto dei contratti collettivi sottoscritti dalle organizzazioni comparativamente più rappresentative anche in relazione al personale impiego nell’ambito di appalti pubblici. La verifica sul mancato rispetto dei citati contratti comporta l’impossibilità di fruire di qualsiasi beneficio normativo e contributivo che l’ordinamento intende riservare a determinate platee di datori di lavoro, ivi compreso l’esonero contributivo già previsto dalle leggi di Stabilità 2015 e 2016 (DURC negativo).
|
APPALTI | Comunicato ANAC procedimenti iscrizione casellario
Con Comunicato del Presidente del 31 maggio 2016, ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) si è pronunciata in merito ai procedimenti per l’iscrizione nel casellario informatico del nuovo codi ...ce appalti. Nello specifico viene chiarito il concetto secondo cui venga adoperata l'esclusione dalla gara del soggetto per aver presentato false dichiarazioni o falsa documentazione ai fini del rilascio dell’attestazione di qualificazione.
|
INTERPELLO SICUREZZA DATORE LAVORO PRESSO ALTRO COMMITTENTE
La Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali del Ministero del Lavoro segnala la risposta all'interpello del 14/02/2018 – n.1/2018 presentato dall'ANIP e relativo agli obblighi di cui all’art.18, comma 1, lettera b), del d.lg ...s. n. 81/2008 e al D.M. 10 marzo 1998, per un datore di lavoro che svolga le proprie attività esclusivamente presso unità produttive di un datore di lavoro committente. La Commissione interpelli precisa che la gestione delle emergenze è un tema a cui tutti i datori di lavoro, compresa la committenza, debbono contribuire e concordare.
|
DESTINAZIONE USO | Sentenza TAR su cosa occorra per cambio
Il TAR Campania, con la sentenza 3206 del 22 giugno 2016, ha stabilito e chiarito che per poter cambiare destinazione d’uso a un immobile non sempre è sufficiente una SCIA (Segnal ...azione certificata di inizio attività). Se il cambio di destinazione d’uso interessa categorie edilizie non omogenee, con effetti incidenti sul carico urbanistico, è necessario il permesso di costruire.
|
AUTORIMESSE | In GU nuove regole verticali antincendio
Il Ministero dell'Interno, con il Decreto 21 febbraio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.52 del 3 marzo 2017, ha approvato le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa (superficie complessiva coperta super ...iore a 300 m²), contenute nell'allegato 1 al decreto. Le norme tecniche si possono applicare alle suddette attività in alternativa alle specifiche norme tecniche di prevenzione incendi di cui al decreto del Ministro dell'interno del 1° febbraio 1986 e al decreto del Ministro dell'interno del 22 novembre 2002.
|