CIRCOLARE INL VERBALIZZAZIONE ACCERTAMENTI ISPETTIVI
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la Circolare n.4 dell'11 febbraio 2019, con la quale fornisce alcuni aspetti operativi, al proprio personale ispettivo, che riguardano le preclusioni dell’ accertamento di natura previdenziale ed... assicurativa esperiti nei confronti dei datori di lavoro .
|
REACH CLP | Modifica allegati VII e VIII
Il REGOLAMENTO (UE) 2016/863 della Commissione del 31 maggio 2016, reca la modifica degli allegati VII e VIII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizz ...azione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la corrosione/l'irritazione cutanea, i gravi danni oculari/l'irritazione degli occhi e la tossicità acuta.
|
SENTENZE | Legittimo il rifiuto in assenza di sicurezza
La Corte di cassazione, con la sentenza 19 gennaio 2016 n.836, ha stabilito che può essere legittimo il rifiuto temporaneo da parte del lavoratore di svolgere la prestazione stabilita dalle sue mansioni, se il da ...tore di lavoro non adempie agli obblighi imposti dalla normativa sulla salute e sicurezza. Viene riportato il caso di lavoratori del reparto assemblaggio di portiere di auto che, al ripresentarsi dell’ennesima situazione che vedeva sganciarsi una portiera dall’alto, hanno interrotto la propria prestazione di lavoro in attesa di un intervento di manutenzione.
|
PRIVACY ||Nuove Regole per il recupero Crediti
Il Garante della Privacy ha pubblicato il nuovo vademecum sui diritti del debitore, una guida sintetica illustra in modo semplice e immediato a quali principi si devono ispirare coloro che legittimamente svolgono ...attività di recupero del credito e le garanzie riconosciute al debitore. Il vademecum, diviso in otto sezioni, riporta anche i riferimenti ai principali provvedimenti dell’Autorità sull’argomento: principi generali, il recupero crediti e i dati personali; le prassi illecite; quali dati è possibile trattare, l’informativa; la conservazione dei dati; l’esercizio dei diritti; documenti di riferimento.
|
INTERPELLI | Riposo minimo personale in mobilita'
La Commissione del Ministero del Lavoro risponde all'Interpello N.07/2016 formulato da ORSA (sindacato) in merito al riposo minimo per il lavoratore in mobilità nell'arco delle 24 ore. In sostanza, il Ministero, pur precisando ... che il Datore di Lavoro deve valutare ogni tipo di rischio nel DVR, ritiene di non poter rispondere all'interpello perché non relativo a indicazioni di carattere generale in merito all'applicazione della normativa.
|
CELLULARE | Sentenze riconoscimento malattia professionale
Emesse le prime sentenze dai tribunali del lavoro in cui viene stabilita la correlazione tra l'uso intenso del cellulare sul lavoro e l'insorgere di una malattia professionale. Le succitate sentenze sono le seguenti: 1) Tribunale di Ivrea, sezione La ...voro, con sentenza n. 96/2017 pubblicata il 30/03/2017 RG n. 452/2015; 2) Tribunale di Firenze, Sezione Lavoro, sentenza del 21.04.2017 (condanna in primo grado l'Inail a corrispondere una rendita da malattia professionale a un addetto alle vendite che per motivi di lavoro ha trascorso, per oltre 10 anni, 2-3 ore al giorno al telefono).
|