GIURISPRUDENZA | Le motivazioni della colpa negli infortuni
La Camera Penale Veneziana (www.camerapenaleveneziana.it) ha pubblicato un numero speciale del Bollettino dal titolo “La colpa negli infortuni sul lavoro”, che analizza un tema ormai centrale nella cronaca nazionale esaminandolo da diverse angolazioni. Le tematiche trattate vanno: dalle figure soggettive (che occupano lo scenario del capo d’imputazione), alle vicende proprie degli appalti e dei subappalti, dai problemi legati al nesso di causa ed alla prevedibilità dell’evento, all’ambito di applicazione del D. Lgs. n. 231/01, nonché alla funzione dei modelli organizzativi.
CASSAZIONE | Responsabilita' parti comuni centro commerciale
Per individuare il luogo di lavoro rispetto al quale incombe una posizione di garanzia occorre individuare una correlazione con una specifica organizzazione imprenditoriale alla quale il luogo accede in funzione servente; tale correlazione esiste se su detto luogo possano e ...debbano estendersi i poteri decisionali del vertice aziendale. Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 40721, depositata lo scorso 9 ottobre. La vittima era alle dipendenze di una società proprietaria di un negozio di parrucchiera sito all’interno della galleria di un centro commerciale, in cui era scivolata andando al lavoro, nelle parti comuni del predetto centro.
64 download
LAVORI IN QUOTA | Legge Regionale Friuli V.G.
Approvate dalla Regione Friuli con Legge regionale 16 ottobre 2015, n. 24 le Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio di cadute dall’alto. I provvedimenti riguardano la prevenzione e la protezione, le misu...re preventive e protettive necessarie nella progettazione, realizzazione di interventi edilizi, “al fine di garantire il transito, l’accesso e l’esecuzione dei lavori sulla copertura, incluse la manutenzione, la verifica, la riparazione e l’installazione di impianti in condizioni di sicurezza”.
82 download
NORME UNI | Sicurezza del macchinario
Pubblicata la Norma UNI 13850 ed. 2015, con la quale vengono specificati i requisiti di funzionamento e i principi di progettazione per la funzione di arresto di emergenza sul macchinario, indipendentemente dal tipo di energia utilizzata.
0 download
UNI | Raccolta norme e standard mese di Novembre 2017
Pubblicato dall'Associazione "Ambiente e Lavoro" l'elenco mensile di novembre delle Norme UNI relative ad ambiente, salute e sicurezza sul lavoro. I nuovi standard fanno riferimento a Sicurezza (Macchinario, Segnaletica di Sicurezza, DPI, S...cale, Lotta antincendio) • Ambiente • Acustica e vibrazioni • Ergonomia • Gestione della qualità e metodo statistici • Luce e illuminazione • Apparecchi di sollevamento e relativi accessori • Attività professionali non regolamentate • Comportamento all’incendio • Protezione attiva contro gli incendi • Documentazione e informazione • Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari • Macchine utensili • Recipienti per il trasporto di gas compressi, disciolti o liquefatti.
17 download
INTERPELLI | Obbligo accettazione delega funzioni
Risposta della Commissione Interpelli del 02/11/2015 (n. 7/2015), al quesito posto dalla Unione Sindacale di Base (USB) dei VVF, con istanza su istituto della delega di funzioni di cui all’art. 16 del d.lgs. n. 81/2008 e sua obbligatorietà di accettazione. La Co...mmissione chiarisce che non è obbligatorio accettare la delega.
29 download
INL | Protocollo con INPS su vigilanza ispettiva
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha stipulato, in data 21 febbraio 2017, un protocollo d’intesa con l’INPS allo scopo di salguardare la continuità dell’azione di vigilanza ispettiva in materia di legislazione previdenzi...ale. In particolare, l’accordo disciplina la collaborazione isituzionale tra l’INL e l’INPS finalizzato ad una efficace svolgimento dell’attività di vigilanza ispettiva in materia di contribuzione obbligatoria.