PRIVACY | Indicazioni dal Garante su caratteristiche RPD
Le pubbliche amministrazioni, così come i soggetti privati, dovranno scegliere il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD - DPO) con particolare attenzione, verificando la presenza di competenze ed esperienze specifiche. Non sono richies ...te attestazioni formali sul possesso delle conoscenze o l'iscrizione ad appositi albi professionali. Queste sono alcune delle indicazioni fornite dal Garante della privacy alle prime richieste di chiarimento in merito alla nomina di questa nuova importante figura - introdotta dal Regolamento UE 2016/679 - che tutti gli enti pubblici e anche molteplici soggetti privati dovranno designare non più tardi del prossimo maggio 2018.
0 download
|
NORMATIVA | Riordino e semplificazione Testo Unico
Articolo di approfondimento pubblicato sulla rivista IPSOA relativo presentazione da parte del Presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi, di un DDL atto al riordino e la semplificazione del TUSL (Testo ... Unico sulla Sicurezza sul lavoro - D. Lgs. n. 81/2008). L'articolo affronta quali punti potrebbero essere oggetto del riordino, a partire dalla semplificazione dell'intero impianto normativo fino al regime sanzionatorio.
|
IN ITALIANO LA NORMA UNI ISO 30408 GESTIONE RISORSE UMANE
Pubblicata in lingua italiana dalla Commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni la nuova norma UNI ISO 30408:2017 " Gestione delle risorse umane - Linee guida per la governance umana". La norma fornisce linee guida sugli strumenti ..., sui processi e le prassi da mettere in atto per stabilire, mantenere e migliorare in continuo una efficace governance umana all'interno delle organizzazioni. Si applica alle organizzazioni di tutte le dimensioni e settori, sia pubbliche, sia private, con o senza scopo di lucro. Non tratta invece le relazioni con i sindacati o altri organismi rappresentativi.
0 download
|
REACH | Linee guida Sicilia erogazione sanzioni
Decreto Dirigenziale Regione Sicilia 09/04/2015, contenente le Linee guida per l’irrogazione delle sanzioni amministrative in materia di REACH e CLP e norme correlate. Le indicazioni sono finalizzate a garantire la procedura sanzionatoria nel suo complesso e, in ...particolare, gli adempimenti contestuali e successivi ai verbali di illecito amministrativo redatti dagli organi di vigilanza preposti individuati dalle norme vigenti (Carabinieri NOE e NAS, Ufficio dogane, Ispettori REACH), con competenze regionali e statali, in materia di sostanze e miscele chimiche pericolose e non pericolose.
|
DURC | Circolare Ministero Lavoro competenze Casse Edili
Pubblicati dal Ministero del Lavoro con Circolare n.33 del 2 novembre 2016 chiarimenti operativi in merito all’applicazione sulla disciplina del DURC online delle modifiche introdotte dal DM 23 febbraio 2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 19 ottob ...re 2016. Modifiche che hanno riguardato sia le competenze delle Casse Edili sulle verifiche che l’ambito soggettivo e oggettivo della verifica e le imprese sottoposte a procedura concorsuale (ovvero articoli 2 comma 1 e 5 comma 2 e 3 del D.M. 30 gennaio 2015).
|
AMBIENTE | Riforma Agenzie ambientali
L'aula della Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge di riforma delle agenzie ambientali. Il provvedimento istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali al fine di assicurare omogeneità ed effica ...cia all'esercizio dell'azione conoscitiva e di controllo pubblico della qualità dell'ambiente a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica. Pertanto le attività delle Arpa regionali saranno definite attraverso standard omogenei su tutto il territorio. La riforma istutuisce inoltre i livelli essenziali delle prestazioni tecniche ambientali (i cosiddetti Lepta, sulla scorta dei Lea in campo sanitario) e la rete informativa nazionale ambientale denominata Sinanet.
|