CASSAZIONE | Infortunio non prevedibile e responsabilitā DL
Con sentenza n. 4890 del 2 Febbraio 2015, la Corte di Cassazione ha affermato che per quanto riguarda la responsabilità del datore di lavoro (DL) per gli infortuni sul luogo di lavoro occorsi ai propri dipendenti, nel caso in cui il sinistro sia derivato da un comportamento eccezionale e non prevedibile da parte del lavoratore, in quanto estraneo alle sue funzioni e, come tale, ritenuto abnorme ed idoneo ad interrompere il nesso di causalità fra la condotta del datore di lavoro e l’evento, deve ritenersi esente da responsabilità quest’ultimo.
CASSAZIONE | Colpe mancata sicurezza manutenzione scuola
La Corte di Cassazione Penale, Sezione Quarta, con sentenza n. 36476/2014, ha rigettato il ricorso in merito al delitto di imprudenza, negligenza, imperizia e violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in merito alla morte di una bambina di quattro a...nni in seguito a trauma cranico da schiacciamento per la caduta di un’anta di un cancello non manutenuto mentre giocava nel cortile della sua scuola materna.
68 download
DPI | Pubblicato sulla GUCE il nuovo Regolamento
Sulla Gazzetta Europea del 31 marzo 2016, è stato pubblicato il Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 2016/425 del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale. Il regolamento abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio e stabi...lisce requisiti per la progettazione e la fabbricazione dei dispositivi di protezione individuale (DPI) che devono essere messi a disposizione sul mercato, al fine di garantire la protezione della salute e della sicurezza degli utilizzatori, e stabilisce norme sulla libera circolazione dei DPI nell'Unione.
121 download
CASSAZIONE | Committente deve controllare Coordinatore
Cassazione penale: il Committente è tenuto a vigilare sull'adempimento da parte del Coordinatore della verifica che l'impresa esecutrice abbia osservato le disposizioni ad essa pertinenti contenute nel PSC. Con la sentenza n. 16/2016, depositata il 5 gennaio, ...la Quarta Sezione penale della Cassazione fornisce alcuni chiarimenti in merito alla posizione di garanzia gravante sul committente in materia di sicurezza sul lavoro.
59 download
CASSAZIONE: RESPONSABILITA' COORDINATORE SICUREZZA CANTIERI
Sentenza Corte Cassazione del 17/11/2014, N. 47283. Pur non sussistendo a carico del Coordinatore per l'esecuzione dei lavori un obbligo di presenza continuativa - operativa - sul cantiere, demandata al datore di lavoro e ai soggetti da lui preposti alla sicurezza d...ei lavoratori, egli è comunque tenuto a programmare ed effettuare le visite periodiche nel modo più idoneo e funzionale all'espletamento dei suoi compiti di vigilanza. E' anche obbligato a informarsi scrupolosamente sullo sviluppo delle opere, verificando specificamente, per ciascuna fase, l'effettiva realizzazione e adozione delle prescritte misure di sicurezza; provvedendo poi a contestare per iscritto ai titolari delle imprese coinvolte le violazioni riscontrate alla disciplina antinfortunistica, segnalandole contestualmente al committente.
148 download
UNI EN ISO 20023:2019 SU SICUREZZA GESTIONE PELLET
Pubblicata la norma UNI EN ISO 20023:2019 dal titolo “Biocombustibili solidi - Sicurezza di gestione del pellet - Movimentazione e stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scala”, c...he fornisce i principi e i requisiti per la movimentazione e lo stoccaggio in sicurezza del pellet di legno in applicazioni domestiche e in altre applicazioni di piccola scala.
0 download
INPS | Istruzioni in materia di attivitā di vigilanza
Con la circolare n. 76 del 9 maggio 2016 l'INPS riepiloga, ai fini della loro armonizzazione, ed aggiorna, le istruzioni operative sull’attività di vigilanza e sul procedimento ispettivo, al fine di ...garantire uniformità di comportamento e trasparenza, sia all’interno che all’esterno dell’Istituto, a tutela dei lavoratori, della leale concorrenza tra imprese e del mercato. Resta ferma la possibilità di valutare, qualora le circostanze ambientali lo richiedano e/o si profilino le dovute esigenze accertative, il coinvolgimento della forza pubblica, oltre che a tutela della sicurezza personale degli ispettori, anche della compiuta realizzazione dell’accertamento.