APPALTI | Linee guida ANAC concessioni
Pubblicate dall'ANAC le Linee guida per l'assegnazione delle Concessioni tramite appalto pubblico. Con l’emanazione delle Linee Guida l’Autorità si pone l’obiettivo, nell’ambito delle proprie competenze, di fornire agli operatori del se ...ttore chiarimenti ed indicazioni sugli aspetti risultati più problematici, al fine di agevolare un corretto utilizzo dello strumento della finanza di progetto, in linea con il quadro normativo nazionale ed europeo vigente. Riferimenti, all'interno, sui costi per la sicurezza in fase di gara.
|
|
GAS TOSSICI | In GU decreto rinnovo patente abilitazione
Con Decreto 6 febbraio 2017 il Ministero della Salute indica la revisione quinquennale delle patenti di abilitazione per l'impiego dei gas tossici, rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2012. Con Decreto Dirigenziale 24 dicemb ...re 2015 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 89, del 17 febbraio 2016) è avvenuta l'ultima revisione delle patenti rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2011; la patente è soggetta a revisione periodica quinquennale e può essere revocata in ogni momento quando vengono meno i presupposti del suo rilascio e decade se non è rinnovata in tempo utile ai sensi dell'art. 35 del Regio Decreto n. 147/27.
|
|
CONTRATTI ATIPICI | Applicazione delle norme e obblighi
Rese disponibili le slide “ Applicazione del D.Lgs. 81/08 ai lavoratori con contratti di lavoro atipici e flessibili”, a cura di Maria Capozzi (DTL Bologna – Responsabile U.O. Vig. Tecnica), presentate al convegno “Sicurezza sul lavoro ...: la parola agli enti di controllo”, che si è tenuto a Imola nell’ambito delle Settimane della Sicurezza 2015.
|
ONERI SICUREZZA | Indicazioni ANAC appalti > 150 mila euro
Pubblicato dall'ANAC il Comunicato del Presidente del 27 maggio 2015 con cui si forniscono alle stazioni appaltanti indicazioni sul bando-tipo n. 2 “Affidamento di lavori pubblici nei settori ordinari: procedura aperta per appalto di sola esecuzione lavori, contrat ...ti di importo superiore a euro 150.000 euro, offerta al prezzo più basso”. In considerazione dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali, in attesa dell’adeguamento da parte dell’Autorità del bando-tipo n. 2, con il Comunicato si forniscono alle stazioni appaltanti indicazioni in tema di oneri di sicurezza aziendali e di soccorso istruttorio. In linea generale, l’indicazione degli oneri di sicurezza aziendali può avvenire in sede di offerta, ma anche in un momento successivo, in sede di verifica di congruità.
|