AGGIORNATO CODICE ANCE COMPORTAMENTO IMPRESE EDILI
L’Associazione Nazionale dei Costruttori Edili (ANCE) ha concluso l’aggiornamento 2018 della revisione 2013 del Codice di comportamento delle imprese di costruzione finalizzato alla prevenzione dei reati ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del D. Lgs. 8 giugno 2001, n. 231, predisposto, per la prima volta, nel 2004, e aggiornato nel 2008. L’aggiornamento 2018 tiene conto delle nuove fattispecie di reato introdotte dal 20 dicembre 2013 al 31 dicembre 2017.
SCUOLE | In GU il decreto antincendio attivita' scolastiche
Il Decreto 7 agosto 2017 del Ministero dell'interno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 197 del 24/08/2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche. In allegato le norme ve...rticale e relative specifiche prestazionali. Con la nuova norma il progettista ha la possibilità di scegliere tra la nuova normativa prestazionale e la vecchia prescrittiva. Il vantaggio consiste nella possibilità di optare per una strategia di prevenzione e protezione antincendio “su misura”; partendo dalla specifica realtà in cui si trova ad operare il progettista può scegliere, a parità di sicurezza, la soluzione più conveniente anche dal punto di vista economico.
79 download
CODICE APPALTI | Studio Banca d'Italia su nuova disciplina
Banca d'Italia ha pubblicato il documento “La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europea” (a cura di Luigi Donato), che si sviluppa attraverso un’analisi d’insieme delle stazioni appaltanti italiane, il qu...adro normativo nazionale, le indicazioni della giurisprudenza, i principi organizzativi necessari per realizzare un sistema di qualità dell’attività di public procurement, il confronto internazionale, le prospettive offerte dal recepimento delle nuove direttive.
22 download
CASSAZIONE SU DVR E OBBLIGO VERIFICA ADEGUATEZZA
Sentenza della Cassazione Penale (Sez. 4, 31 maggio 2017, n. 27295), relativamente a un infortunio mortale durante la movimentazione di una capriata metallica. Nello specifico, la corte afferma che conferire a terzi l'onere della redazione del DVR non esonera il ...datore di lavoro dall'obbiigo di verificarne l'adeguatezza, di informare i lavoratori dei rischi connessi ai lavori in esecuzione e di fornire loro una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni
39 download
AGGIORNATO ELENCO EU PRODOTTI DA COSTRUZIONE REGOLAMENTO CPR
È stato aggiornato l'elenco dei riferimenti dei documenti per la Valutazione europea a norma dell’articolo 22 del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) per i prodotti da costruzione che non rientrano o non rientrano interamente nell'ambito ...di applicazione di una norma armonizzata. La nuova Comunicazione sostituisce l'elenco pubblicato il 29 giugno scorso.
4 download
INPS | Nuovo modello A1 lavoratori in trasferta paesi UE L’Inps ha emanato il messaggio n. 218 del 20 gennaio 2016, con il quale comunica la modifica del modulo per il rilascio del certificato di legislazione applicabile (Modello A1), aggiornato con le novità introdotte in materi...a dai regolamenti (CE) n. 883/2004 e n. 987/2009. Il certificato deve essere rilasciato, secondo quanto previsto dalla normativa comunitaria, nel caso in cui il lavoratore si rechi temporaneamente a lavorare in uno Stato membro dell’Ue, diverso da quello di provenienza (distacco), o nell’ipotesi di svolgimento dell’attività lavorativa in più Stati membri (lavoro contemporaneo).
24 download
ISPETTORATO | Circolare controllo GPS autovetture aziendali
Con la circolare n. 2 del 7/11/2016 l'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce indicazioni operative volte a chiarire in che limiti l'istallazione di apparecchiature di localizzazione satellitare GPS sia soggetta alle condizioni e proce...dure previste dall'art. 4, comma 1, della legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori). Le relative apparecchiature possono essere installate solo previo accordo stipulato con la rappresentanza sindacale ovvero, in assenza di tale accordo, previa autorizzazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro.