SCHEDA INAIL INFORMO SU INFORTUNI IN AGRICOLTURA
Pubblicata da INAIL la Scheda n. 12 (03.10.2018) di Infor.MO sugli infortuni mortali in agricoltura. Nel settore le lesioni maggiormente frequenti sono lo schiacciamento, pari al 57% e le fratture, che ricorrono nel 25% degli infortuni. Tra le restanti cause ..., che si attestano su valori decisamente inferiori, si segnalano lesioni da elettricità e ferite (3,9% e 3,5%).
|
PRIVACY | Discorso del Presidente
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato la Relazione sul diciannovesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normat ...iva sulla privacy ed al contempo è stato promosso l'annuale discorso del Presidente Antonello Soro.
|
MATERIALI SEMINARIO TRIESTE AMIANTO E GIUSTIZIA
Resi pubblici i materiali del seminario organizzato a Trieste dal Circolo Culturale "E. Che Guevara" e Comune di Trieste su Amianto e Giustizia: patologie amianto-correlate e processi penali nel Friuli Venezia Giulia. Nel 2008 ha preso avvio in Fri ...uli Venezia Giulia una stagione processuale volta a ricercare cause e responsabilità delle morti associate all'amianto nella Fincantieri di Monfalcone e successivamente nei più importanti stabilimenti industriali di Trieste. Il seminario ha avuto come obiettivo il "fare il punto" su questi processi che testimoniano dell'impegno della società civile per dare alle persone coinvolte una speranza di giustizia.
|
GUIDATORI | Comportamento in itinere e sicurezza lavoro
Slide di approfondimento psicoanalitico e comportamentale su Sicurezza di chi guida per lavoro: impatto del contesto sul comportamento professionale dei guidatori, a cura di Federico Ricci (Psicologo del lavoro e docente dell’Università di Moden ...a e Reggio Emilia), presentate al convegno “Rischio stradale per utenti e per lavoratori. Sviluppo ed esercizio delle NTS per la gestione del rischio”. Focus su conflitto tra produttività e sicurezza, i fattori di rischio e l’efficacia degli interventi di prevenzione.
|
EDILIZIA CIMITERIALE
Aspetti igienico-sanitari, tecnici e normativi nell’edilizia cimiteriale: valutazione preliminare del calcestruzzo aerato autoclavato in sostituzione dei materiali previsti dal DPR 285/1990
|
|