FOTOVOLTAICO: CHIARIMENTO VV.FF. RISCHI INCENDIO IMPIANTO
Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica - Nota – Chiarimento – PROT. n° 0012678 del 28 ottobre 2014 - Oggetto: Quesito su impian ...ti fotovoltaici.
|
CENTRI IMMIGRATI | Nota VVFF regole antincendio e sicurezza
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno, con la Circolare 26/05/2015, n. 5178, ha fornito chiarimenti sulle misure di prevenzione incendi da adottare nei centri di accoglienza per immigrati. La circolare individua le norme tecniche di prevenzion ...e incendi da applicare alle varie tipologie di strutture che possono essere utilizzate come centri di accoglienza per gli immigrati. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, infine, ricorda che per tutte le attività in argomento trovano applicazione le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro previste dal Testo unico sulla sicurezza (D. Leg.vo 81/2008).
|
ANTINCENDIO AEROPORTI | DM procedure sicurezza 15/05/2015
Decreto Ministero dell'Interno del 15/06/2015 su Disposizioni integrative al decreto 6 agosto 2014 in materia di «Disposizioni sul servizio di salvataggio e antincendio negli aeroporti ove tale servizio non e' assicurato dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco ... e negli eliporti e sul presidio di primo intervento di soccorso e lotta antincendio negli aeroporti di aviazione generale, nelle aviosuperfici e nelle elisuperfici» Il provvedimento, al fine di armonizzare la regolamentazione emanata dal Ministero dell'Interno con quella dell'ENAC, reca delle modifiche al D.M. 06/08/2014. Prevede l'istituzione del Servizio di salvataggio e antincendio fino al 30/06/2016, secondo le modalità previste dall'articolo 4 del D.M. 06/08/2014, per le seguenti infrastrutture: a) elisuperfici in elevazioni a servizio di strutture ospedaliere, ubicate su edifici con presenza di personale o degenti; b) elisuperfici che costituiscono la base per le operazioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service); c) elisuperfici a servizio di strutture ospedaliere ove si svolgono con continuità operazioni di trasporto con una media giornaliera di movimenti uguale o superiore a 2 per ogni semestre di riferimento.
|
BENI ARCHITETTONICI | Approccio prestazionale antincendio
Articolo della rivista "Quaderni di scienza e tecnica" dell'Istituto Superiore Antincendio (ISA), mirato a presentare il caso di Santa Maria della Scala a Siena e il suo approccio "prestazionale" alla sicurezza antincendio in edifici di interesse stor ...ico e artistico. Gli autori (G. Ballocco, A. Carpignano, L. Nassi), presentano l'adozione dell'approccio prestazionale, ossia specifico e contestuale agli ambiti di applicazione, soprattutto se riferito ad edifici vincolati dalla Sovraintendenza.
|
ANTINCENDIO | Cabine proiezione digitali
Una cabina di proiezione in cui sia presente solo un sistema esclusivamente digitalizzato non comporta l’applicazione delle disposizioni del DM 16.08.1996. Lo ha chiarito in una circolare del 16 aprile 2015 il Dipartimento dei Vigili del Fuoco (Direzione centrale per l ...a prevenzione e la sicurezza tecnica del Ministero dell’Interno), nella quale si fa esplicito riferimento al secondo e terzo capoverso del Titolo VI del DM citato. I chiarimenti riguardano, in particolare, l’accesso alle cabine di proiezione che la regola tecnica in vigore prevede che avvenga mediante un disimpegno con compartimentazione di almeno REI 60 e serramenti con caratteristiche di resistenza al fuoco REI 30.
|
|