DROGHE | In GU il DM Sanità aggiornamento sostanze
Il Decreto 1 agosto 2016 del Ministero della salute è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 187 del 11/08/2016. Contiene l'aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti ...e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre, n.309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimenti e ricollocazione di sostanze stupefacenti o psicotrope nelle tabelle I e IV, nella tabella dei medicinali sezioni A-B-D e nell'allegato III bis.
|
|
BIOMECCANICO | Patologie da sovraccarico - USL 5 Pisa
Slide tecniche del Dott. Andrea Monteverdi, della USL 5 di Pisa, dal titolo: "Patologie da sovraccarico biomeccanico". Il documento è stato predisposto e presentato al Convegno organizzato dalla USL di Pisa su "Stress ed Ergonomia: strumenti per la part ...ecipazione dei rappresentanti dei lavoratori (RLS) alla valutazione e alla gestione del rischio". Le slide si concentrano sulle patologie mediche da sovraccarico e in particolare su quelle delle strutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari.
|
RIFIUTI | Metodo NIOSH e VLI movimentazione carichi
Slide di approfondimento metodologico su Un esempio di applicazione del metodo VLI. Raccolta dei rifiuti Porta a Porta, risultati e simulazioni di bonifica, a cura di Luca Galinotti (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – UOC Medicina del Lavoro), present ...ate al seminario “Il metodo Niosh per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Ultime proposte dall’ISO”. Focus sull’analisi dell’organizzazione di lavoro, le criticità, gli indici di rischio e i possibili interventi di prevenzione.
|
TUMORI PROFESSIONALI | Quaderno medicina lavoro ASL Parma
Pubblicato dalla ASL di Parma un opuscolo su Tumori Professionali: Quaderno di Medicina del Lavoro. L'opuscolo si propone di promuovere una maggiore collaborazione tra medici del lavoro e clinici (Medici di medicina generale, ospedalieri, specialisti amb ...ulatoriali), per garantire l’approfondimento dell’anamnesi professionale nel corso degli accertamenti sanitari e rendere maggiormente fruibili, dagli stessi medici, gli adempimenti di legge connessi alle neoplasie professionali. L’obiettivo sarà quello di far emergere quei casi di tumore professionale che, attualmente, sono misconosciuti, per intraprendere le successive azioni a carattere preventivo e di tutela previdenziale.
|
MEDICO COMPETENTE | Indicazioni operative Autocarrozzeria
Il dott. Massimo Pellegrini, (U.F.P.I.S.L.L. Azienda USL Toscana Centro), pubblica un approfondimento in merito alla definizioni di indicazioni operative per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori addetti nelle autocarrozzerie...ong>, andando a definire quali siano i rischi che portino all'obbligo e alla necessità dell'attuazione del processo di monitoraggio nel tempo dello stato di salute del lavoratore esposto.
|