|
|
GUIDA UE SULLE PLASTICHE A CONTATTO DEGLI ALIMENTI
Documento della Commissione Europea su Orientamento dell'Unione sul regolamento (UE) n. 10/2011 sui materiali e oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con prodotti alimentari per quanto riguarda le informazioni nella catena di approvvigionament...o (Union Guidance on Regulation (EU) No 10/2011 on plastic materials and articles intended to come into contact with food as regards information in the supply chain). Riguarda le informazioni da generare e scambiare nella catena di approvvigionamento, come richiesto nel contesto di conformità al regolamento sulle materie plastiche.
|
|
UNI/PDR 57:2019 PRODOTTI ALIMENTARI E BEVANDE SENZA ADDITIVI
La prassi di riferimento UNI/PDR 57:2019 definisce i requisiti per la produzione di alimenti e bevande privi di additivi destinati alla vendita. Il documento delinea inoltre un metodo di prova per determinarne la presenza e definisce un modello di valutazion ...e di conformità di terza parte. Infine, fornisce le buone pratiche sull’utilizzo degli imballaggi destinati al loro condizionamento.
|
GUIDA ISS CONFORMITA' MATERIALI A CONTATTO CON ALIMENTI
Pubblicate dall'Istituto Superiore della Sanità (ISS) le Linea guida sulla documentazione di supporto per la dichiarazione di conformità alla legislazione sui materiali e oggetti a contatto con alimenti. Le linee guida sono strutturate ... in una parte di applicazione generale e in una parte di applicazione specifica, distinta per le filiere dei materiali e oggetti in alluminio, carta e cartone, imballaggi flessibili, materie plastiche, legno, metalli e leghe metalliche rivestiti e non, sughero, vetro, rivestimenti, adesivi, inchiostri da stampa.
|