INDUSTRY 4.0 | Deindustrializzazione digitale e lavoro
Reso pubblico il Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Cooperazione e dello Sviluppo dei paesi industrializzati (OECD) dal titolo " Structural transformation in the OECD: digitalisation, deindustrialisation and the future of the work" (Cam ...biamenti strutturali nei paesi sviluppati: digitalizzazione, deindustrializzazione e il futuro del lavoro). Focus sugli aspetti sociali del cambiamento dei cicli produttivi, compresi i fattori occupazionali e delle migrazioni.
|
INDUSTRY 4.0 | Rapporto Commissione Senato mercato lavoro
Reso pubblico il rapporto " Impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale", prodotto dal Senato della Repubblica – 11° Commissione Lavoro, previdenza sociale. Focus sugli effetti dei cambiamenti sulla popolazione atti ...va lavorativamente e le sfide della sicurezza (del lavoro) e delle competenze.
|
SOSTANZE PERICOLOSE | Slide seminario EU-OSHA su e-Tools
Rese pubbliche dalla EU-OSHA le slide del seminario sugli Strumenti digitali per la gestione delle sostanze pericolose (E-tools seminar 2017 Dangerous Substances). Gli obiettivi principali del seminario sono stati la condivisione di esperienze e informazioni ... sullo sviluppo, l'adattamento, l'uso, la promozione e la manutenzione di strumenti elettronici. L'evento ha offerto un'eccellente opportunità di networking sull'argomento e un'opportunità per stimolare l'uso degli e-tool come parte del repertorio della SSL per la prevenzione.
|
|
CONSULTAZIONE UNI PROGETTO GESTIONE DATI IN AMBITO DIGITALE
Prende avvio la fase di pubblica consultazione UNI del progetto di prassi di riferimento in tema di gestione privacy dei dati personali in ambito digitale. Frutto della collaborazione con AIP – Associazione Informatici Professionisti, il documento ... è stato elaborato dal Tavolo “Processi di gestione privacy in ambito digitale”, sotto il coordinamento di UNINFO, Ente Federato all’UNI che lavora nell'ambito delle tecnologie informatiche e delle applicazioni.
|
BIM | Guida agli aspetti normativi a livello internazionale
Rrilasciata la versione 2.0 della “ CMS Guide to Building Information Modelling (BIM)”; si tratta di una pubblicazione elettronica a cura di CMS Cameron McKenna Nabarro Olswang LLP, un influente consorzio internazionale di studi legali presente in ... oltre 40 paesi e con base a Londra. Il documento copre gli aspetti contrattuali legati all’adozione di processi BIM, le responsabilità delle parti, le implicazioni assicurative, l’obbligatorietà del suo utilizzo nel pubblico appalto e le strategie più opportune per promuoverne l’applicazione per le nove realtà nazionali. Sono inoltre affrontate le tematiche dei ruoli, in particolare della valenza dei BIM Manager, e la gestione digitale degli immobili, seguendo le logiche del facility management.
|