PREVENZIONE | Resilienza e resistenza ai disastri naturali
Slide tecnico metodologiche su Resilienza e Resistenza ai disastri, a cura del Prof. Ing. Nicola Marotta, documento utilizzato al Master di Secondo Livello in Management in Sicurezza dei Luoghi di Lavoro e Valutazione dei Rischi dell'Università di Pisa. Focus sulla previsione e prevedibilità di questi eventi, l’importanza di agire e di un approccio attivo, la cultura dei disastri e il concetto di riduzione del rischio.
REACH | Adempimenti per la scadenza del 2018
Slide di approfondimento tecnico normtativo su “Attività di comunicazione in vista della scadenza del 2018”, a cura di Susanna Lupi (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), presentate alla quinta conferenza... nazionale sull’attuazione del Regolamento REACH. Focus sulle varie attività di comunicazione in vista della scadenza del 31 maggio 2018. Le scadenze per la registrazione/ pre-registrazione e gli strumenti per imprese e cittadini. In allegato anche la scheda sintetica sulle scadenze prossime.
183 download
RISCHIO CHIMICO | Manuale ISPRA rischi laboratori chimici
Documento ISPRA che definisce le Linee Guida per la Valutazione del Rischio da esposizione ad agenti chimici pericolosi e ad agenti cancerogeni e mutageni, elaborato dal Centro Interagenziale “Igiene e Sicurezza del Lavoro” di ISPRA, con la colla...borazione dell’Università Politecnica delle Marche, la Environment Agency (England), la Scottish Environmental Protection Agency (SEPA), le Arpa Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Piemonte, Campania, Marche e Sicilia.
Implementazione Metodo OCRA File di Excel per la raccolta dati e la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi degli arti superiori con metodologia OCRA - VERSIONE A SCOPO ILLUSTRATIVO
SI PREGA DI MOTIVARE LE RECENSIONI NEGATIVE...g>
385 download
BOLLETTINO D'INFORMAZIONE MATTM SULLE SOSTANZA CHIMICHE
Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha pubblicato il Bollettino d'Informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" che fornisce le informazioni al pubblico sulle principali attività e normative concernenti ...le sostanze chimiche.
5 download
DUVRI | Valutazione strumenti per gestire interferenze
Due interventi presentati al workshop organizzato a Modena "Articolo 26 e titolo IV del D.Lgs 81/08 a confronto nella gestione degli appalti”, realizzato nell’ambito del progetto “A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica”nell...'ambito. Il primo è “Criticità nell’identificazione degli strumenti idonei alla gestione delle interferenze in regime di appalto”, a cura di Simone Mosconi (CRIS ‐ Università di Modena e Reggio Emilia); il secondo, invece, è “Il punto di vista dell’organo di vigilanza. Efficacia nell’identificazione degli strumenti nell’ambito dell’art. 26 e del titolo IV: equivalenza o contrasto?”, a cura di Leo Di Federico (AUSL Modena).