GREEN BUILDING | Decreto Lombardia efficienza energetica
Lombardia: aggiornato il Testo unico sull'efficienza energetica degli edifici. Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (Serie Ordinaria n. 3, di venerdì 22 gennaio 2016), è stato pubblicato il decreto dirigenziale n. 224 del 18 gennaio 2016, recant ...e “Integrazione delle disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici approvate con decreto 6480 del 30 luglio 2015”.
|
GSE | Aggiornamento regole applicative qualifica SEU SEESEU
Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) rende note le Regole Applicative aggiornate per la presentazione della richiesta e il conseguimento della qualifica di SEU e SEESEU a seguito della verifica positiva da parte dell’Autorità per l’ener ...gia elettrica il gas e il sistema idrico. Ricordando che l'ottenimento della qualifica di SEU o SEESEU, rilasciata dal GSE, comporta il riconoscimento di condizioni tariffarie agevolate sull'energia elettrica consumata e non prelevata dalla rete.
|
|
SCHERMATURE SOLARI | Disponibile guida a Ecobonus e sgravi
Disponibile l'aggiornamento 2016 della Guida alle Detrazioni Fiscali che FederlegnoArredo dedica alle Schermature Solari e alle procedure per ottenere la detrazione fiscale a loro riservata. La guidamira a interpretare correttamente la s ...elezione dei prodotti che possono essere installati conformemente ai principi della norma e gestire aspetti amministrativi/fiscali che sono utilizzati per permettere una corretta gestione delle procedure e delle finalità della normativa stessa.
|
ANTISISMICA | Vulnerabilita' elementi non strutturali scuole
Segnaliamo le Linee Guida predisposte nel 2009 dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici finalizzate al rilevamento della vulnerabilità degli elementi non strutturali nelle scuole. Le indicazioni sono state predisposte con il fine di offrire un supp ...orto di carattere generale alle visite di sopralluogo previste dal programma nazionale di rilevazione ed alla compilazione della scheda di rilievo. Focus sull'appendice D relativa al metodo delle unità tecnologiche.
|
AMIANTO | Nuova classificazione INAIL rifiuti contaminati
Rifiuti contenenti amianto: sviluppato un nuovo sistema di classificazione dai ricercatori INAIL segnalato dalla Direzione generale Ambiente della Commissione Europea in un Servizio news e informazioni “Science for Environment Policy&r ...dquo;. L’articolo fa riferimento a una pubblicazione del Gruppo di ricerca amianto del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail (Dit) e già apparsa sulla rivista scientifica internazionale “Waste Managment”.
|