ECHA | Strumenti di stima rischio chimico occupazionale
Linee guida ECHA (in inglese) sugli Strumenti di stima rischio chimico occupazionale, sui modelli di calcolo, gli algoritmi e tutti gli altrI strumenti per la valutazione delle ricadute del rischio chimico sul personale occupato. Nel documento l'agenzia ...europea distingue tra tra modelli elaborati con l’intento di offrire una semplicità d’uso, ma intrinsecamente conservativi, e pertanto indicati ad essere utilizzati come modelli per uno screening iniziale (modelli di livello 1), e modelli più complessi di livello 2, che richiedono un maggior numero di dati di input e che forniscono stime d’esposizione più accurate e più aderenti ai dati sperimentali.
|
PRIVACY | Discorso del Presidente
L'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, composta da Antonello Soro, Augusta Iannini, Giovanna Bianchi Clerici, Licia Califano, ha presentato la Relazione sul diciannovesimo anno di attività e sullo stato di attuazione della normat ...iva sulla privacy ed al contempo è stato promosso l'annuale discorso del Presidente Antonello Soro.
|
PUBBLICATA IN GU LEGGE REATI CONTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
E' stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.13 del 16 gennaio 2019, la Legge 9 gennaio 2019 "Spazzacorrotti" recante " Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonchè in materia di prrescrizione del reato e in mat...eria di trasparenza dei partiti e movimenti politici". Entrerà in vigore il 31 gennaio 2019.
|
DVR-PS | Modello USL 3 Pistoia per Estetiste
Pubblicato dalla USL di Pistoia, in collaborazione con l'OPTA (Organismo paritetico territoriale dell`artigianato), un modello di Documento di Valutazione dei Rischi secondo Procedure Standardizzate, specializzato per il comparto dell'attività delle Estetiste. ... Oltre ad adeguare il modello ministeriale alle esigenze del comparto, il documento propone una interessante serie di check-list di valutazione del rischio, applicabili anche ad altri settori commerciali similari.
|
RESISTENZA AL FUOCO STRUTTURE DI COMPARTIMENTAZIONE
Articolo di approfondimento tecnico normativo pubblicato sulla rivista online Ingenio su Resistenza al fuoco delle strutture di compartimentazione: norme prescrittive e prestazionali a confronto. Focus sulla rilevante opportunità di verificare la suss ...istenza dei requisiti di sicurezza antincendio inerenti alla resistenza al fuoco delle strutture ed alla compartimentazione con l’utilizzo della norma prestazionale (D.M. 3 agosto 2015, nuovo Codice di prevenzione incendi).
|
DECISIONE DI ESECUZIONE UE TRASPORTO MERCI PERICOLOSE
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la Decisione di esecuzione 2018/936 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno... di merci pericolose.
|