NUOVE MODALITA' COMUNICAZIONE E-PRTR ENTRO IL 30 APRILE 2018
L'ISPRA avverte i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di dichiarazione (ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento CE 166/2006) che la comunicazione dei dati 2017 NON avverrà utilizzan ...do la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it.
L’invio telematico dei dati raccolti in formato elettronico avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in formato Excel, predisposto a tale scopo. Si precisa che la variazione riguarda solo le modalità di comunicazione dei dati, restano invariati rispetto agli anni passati i contenuti (parametri e sostanze da comunicare) e i criteri di compilazione della dichiarazione PRTR.
|
SLIDE SUMMER SCHOOL ASSOARPA PALERMO
Pubblicate slide dellla Summer school residenziale AssoARPA di Palermo per l’Alta dirigenza del SNPA, quest’anno dedicata al tema: “L’ambiente come volano per uno sviluppo sostenibile”.
|
TENDENZE SULL'ENERGIA ELETTTRICA PRODOTTA NELL'UE NE 2018
Pubblicata l'annuale revisione "The European Power Sector in 2018", di Agora Energiewende e Sandbag, sulle tendenze dell' energia elettrica prodotta nell'UE conferma che le rinnovabili hanno raggiunto il 32,3%, con un aumento di oltre 2 ... punti percentuali rispetto allo scorso anno. Mentre nel 2018 la produzione di energia elettrica da carbone fossile hard è scesa del 9% e quella da lignite del 3%.
|
ORDINANZA CASSAZIONE: DISCIPLINA ANTISISMICA SU COSTRUZIONI
La Corte di Cassazione Penale con l'ordinanza n. 42818/2018 ha ribadito “l'orientamento consolidato di questa corte in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui si ...curezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanente dell'intervento, attesa la natura formale dei relativi reati ed il fine di consentire il controllo preventivo da parte della pubblica amministrazione di tutte le costruzioni realizzate in zone sismiche”.
|
|
SCHERMATURE SOLARI | Disponibile guida a Ecobonus e sgravi
Disponibile l'aggiornamento 2016 della Guida alle Detrazioni Fiscali che FederlegnoArredo dedica alle Schermature Solari e alle procedure per ottenere la detrazione fiscale a loro riservata. La guidamira a interpretare correttamente la s ...elezione dei prodotti che possono essere installati conformemente ai principi della norma e gestire aspetti amministrativi/fiscali che sono utilizzati per permettere una corretta gestione delle procedure e delle finalità della normativa stessa.
|