LINEE GUIDA | Requisiti rating impresa
L'ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) definisce - in fase di consultazione - i requisiti reputazionali e i criteri di valutazione degli stessi, nonché le modalità di rilascio della relativa certificazione, mediante linee guida del Rating di impresa e delle relative penalità e premialità, da applicarsi ai fini della qualificazione delle imprese.
GUIDA CPR PER DISINTOSSICARE I LUOGHI DI LAVORO
Il Centro per la Riforma Progressiva (CPR) degli Stati Uniti ha appena pubblicato la sua nuova "Guida per la protezione di un ambiente di lavoro non tossico". La guida è divisa in tre sezioni: 1) Strategie per ridurre i rischi tossici e assi...stere i feriti. 2) Una panoramica delle leggi federali che governano le sostanze chimiche tossiche. 3) Risorse per la raccolta di informazioni sui rischi chimici.
6 download
SCAFFALATURE | Linee guida riparazione danni in sicurezza
Pubblicate in italiano le linee guida su La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati, documento scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è... stato pubblicato ufficialmente da ERF European Racking Federation. In particolare, l’associazione italiana AISEM/Scaffalature CISI ha dato il suo contributo tecnico e scientifico alla stesura del presente documento, e ha deciso di diffonderne la traduzione italiana per la tutela e la salvaguardia della salute e delle proprietà dell’utilizzatore finale dei sistemi di scaffalature industriali, condividendo in tutto e per tutto quanto esposto.
160 download
CLP | Atti seminario su Nuovo Regolamento classificazione
A seguito dell’entrata in vigore il 1° giugno 2015 del Nuovo Regolamento “CLP” (Classification, Labelling, Packaging) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle miscele chimiche di prodotti pericolosi, è n...ecessario un aggiornamento della Valutazione del Rischio Chimico ai sensi del D. Lgs. 81/08 per quanto riguarda le miscele pericolose, analogamente a quanto avvenuto per le sostante pericolose nel dicembre 2010. Vega Formazione il 14/05/2015 ha tenuto un seminario informativo sull'argomento sia in modalità Webinar che presso le proprie aule formative. Il Seminario gratuito sul Regolamento CLP ha visto l'intervento dell'Ing. Maritan, il direttore Tecnico di Vega Engineering sui seguenti argomenti: 1) Il Regolamento CLP n. 1272/2008 (CE); 2) Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche: cosa cambia? 3) Le schede di sicurezza: quando devono essere consegnate dai fornitori di sostanze e miscele? 4) L’impatto del Regolamento CLP sulla Valutazione del Rischio Chimico ai sensi del D. Lgs 81/08.
260 download
LOMBARDIA | Campagna sensibilizzazione contro Alcol
La Commissione per le Politiche Sociali e Servizi per la Salute di Zona 1 di Milano, in collaborazione con la SIA Lombardia e l’Associazione "La Nave del Sole onlus", con il patrocinio di ATS Città Metropolitana Milano, FederFarma e le Associazioni dei... Gruppi di auto-aiuto ACAT Houdolin e ACAT Milano, a seguito dell'Alcohol prevention Day, hanno promosso la campagna “Sei quel che bevi” per la corretta informazione e consapevolezza dei rischi correlati all'abuso di alcol. Un pieghevole da poter consegnare come informativa.
18 download
HACCP | Linee guida Geometri sicurezza alimentare
Slide tecniche degli interventi del Geom. Paolo Foti e dell'Ing. Patrizia Di Lelio presentati all'interno dell'iniziativa «Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola», il convegno che ha aperto il ciclo di incontri dedic...ato ai temi di Expo Milano 2015 «Sviluppo sostenibile: cultura, ambiente, società. Geometri per la qualità della vita» a cura del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti e Fondazione Geometri Italiani che con cadenza mensile vogliono interpretare i temi e i contenuti proposti da Expo 2015, al quale la Categoria partecipa con l’iniziativa Geometri in Expo. In questa logica, la progettazione igienica degli ambienti è una leva strategica per prevenire la contaminazione microbica dei prodotti alimentari, garantire l’igiene degli alimenti che vengono a contatto con le superfici di lavoro, ridurre i tempi di sanificazione, limitare l’utilizzo di risorse idriche ed evitare sprechi di cibo.
130 download
AMBIENTI CONFINATI | Indicazione ASL Bergamo per condomini
Pubblicato l'intervento “ Ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Criticità e modalità operative per le attività in condominio”, a cura dell’ing. Nicola Pasta (Servizio PSAL ASL della Provincia di Bergamo), presentato al conv...egno organizzato a Bergamo su “Sicurezza sul lavoro nel condominio. Leggi, obblighi, cautele, opportunità”. In allegato anche la “Dichiarazione della qualificazione dell’impresa operante in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. n. 177 del 14/09/2011)”.