0 download
|
MACCHINE | Guida ai sistemi di controllo sicurezza
Guida tecnica della collana Machinery Safebook su Sistemi di controllo di sicurezza per le macchine: Principi, standard e implementazione. Il documento, predisposto dalla Allen Bradley in collaborazione con la Rockwell Automation, punta alla definizione di u ...na strategia per la sicurezza per il comparto macchine da lavoro, ossia valutazione dei rischi, determinazione dei limiti delle macchine, identificazione di attività e pericoli, stima e riduzione dei rischi, progetti a sicurezza intrinseca, misure e sistemi di protezione, valutazione, formazione, dispositivi di protezione personale, standard.
|
MACCHINE PERFORATRICI | Nuova guida sicurezza INAIL e ANCE
Pubblicato da INAIL e ANCE un documento di carattere operativo dal titolo “Macchine da piccola perforazione - Evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivo”. Il documento si propone come uno strum ...ento di grande utilità per il datore di lavoro, in particolare individuando quali sono le circostanze nelle quali, per garantire l’operatività della macchina, è necessario aprire, rimuovere o disabilitare i ripari. L’INAIL, nell’ottica di agevolare un miglioramento del livello delle macchine, per le perforatrici già immesse sul mercato alla data di pubblicazione della serie EN 16228, ha previsto, nell’ambito della riduzione del tasso medio di tariffa (modello OT 24), un intervento per la mitigazione dei rischi meccanici, più dettagliatamente descritto nel paragrafo dedicato del documento “L’OT24 per il miglioramento delle condizioni di sicurezza”.
|
SEGHE CIRCOLARI | Aggiornate le check-list SUVA
Aggiornate al 2016 le Check List dell'Ente assicurativa elvetico ( SUVA) in relazione all'uso in sicurezza delle seghe circolari nei luoghi di lavoro. Focus sui controlli operativi per le seghe a pendolo, per quelle circolari per tagl ...i obliqui e per quelle radiali. Particolare attenzione ai rischi derivanti dal contatto della lama con la mano e la proiezione di trucioli.
|
LA SICUREZZA DELLE MACCHINE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
White Paper di IHS Tecnology su LA SICUREZZA DELLE MACCHINE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE: PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO LA SCELTA, a cura di Tom Moore (Lead analyst – Discrete machine-safety - IHS). Focus su alcuni dei fattori ... chiave che coinvolgono la sicurezza macchine e la sua adozione nel settore dell’automazione industriale. Superare gli ostacoli e utilizzare alcuni elementi guida rappresenta la strada verso l’adempimento dei requisiti di Sicurezza delle Macchine operatrici.
|
MACCHINE | Opuscolo sicurezza ASL Milano per Expo 2015
Quaderno tecnico sviluppato dalla ASL di Milano e finalizzato ai datori di lavoro dei cantieri di Expo. Il documento, a cura di M. Baldissin, L. Leccardi, F. Corti, N. Delussu, C. Librici (Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro - ASL Milano), si soff ...erma sulla sicurezza di macchine e impianti, l’acquisto delle attrezzature, le dichiarazioni di conformità, la manutenzione e la documentazione necessaria. L’opuscolo si sofferma poi sulle direttive dell’Unione Europea finalizzate a garantire standard minimi di sicurezza in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alle direttive di prodotto, alla marcatura CE e alla dichiarazione CE del fabbricante.
|