DOSSIER DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE IN CANTIERE
L'Ingegnere G.G. Amaro e l'Architetto Patrizia Ganzi, entrambi della Gae engineering s.r.l.; hanno elaborato il dossier " Digitalizzazione e Innovazione in Cantiere - Applicazione nei cantieri temporanei e mobili".
|
BIM | Le tecniche Fire Engineering e Safety Management
Articolo di approfondimento tecnico digitale sul tema del " Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management", pubblicato sulla rivista d'ingegneria online "Ingenio". Focus sull’impiego di metodologie e sistemi d’a ...vanguardia chevoffrono possibilità significative di integrazione degli aspetti progettuali, autorizzativi, costruttivi, gestionali e di superamento delle emergenze relativi al bene immobile nell’ambito sia della strategia antincendio, supportata nella fase di progetto dalle metodologie del Fire Engineering [Cfr. D.M. 09.05.2007 e D.M.03.08.2015], sia del Safety Management durante l’utilizzo dello stesso bene.
|
INDUSTRY 4.0 | Futuro dell'innovazione e occupazione
Resa pubblica la ricerca (in inglese) eleborata dalla società finanziaria CITI, in collaborazione con l'Università di Oxford, sulla " Tecnologia al lavoro" (Techonology at Work), sul futuro della tecnologia nei processi produttivi ...o industriali e le ricadute sul fronte occupazionale. La forma che assumerà il lavoro nel futuro non è definita soltanto dalla convenienza a investire in macchine per sostituire umani, ma anche dal modo con il quale gli umani impareranno a riorganizzarsi. Non solo sul lavoro. Ma anche nell’attività di progettazione di macchine e piattaforme: non è obbligatorio che siano pensate per sostituire l’umano o il lavoratore dipendente; possono essere pensate non per moltiplicarne il valore, per facilitare la collaborazione, per rendere più semplice l’attività manuale e moltiplicare il contenuto di conoscenza dei prodotti.
|
INDUSTRY 4.0 | Libro verde su ruolo dei Competence Center
Pubblicato dal centro studi ADAPT, collaborazione con la Fim-CISL, un Libro Verde sull'Industria 4.0 e in particolare su " Ruolo e funzione dei Competence Center" previsti dal piano nazionale di politica industriale "Industry 4.0". La ...valutazione delle funzioni e del possibile modello organizzativo di un Competence Center, fattore abilitante e propulsore dei processi di Industria 4.0, non è un semplice esercizio intellettuale ma risponde, piuttosto, a una precisa visione dello scenario che conduce alla Quarta rivoluzione industriale e delle dinamiche ad essa connesse, quelle già oggi visibili e quelle ipotizzabili in una prospettiva di medio periodo.
|
RAPPORTO ILO SU TECNOLOGIA PER TRANSIZIONE AL LAVORO LEGALE
Pubblicato dall'Ufficio Internazionale per il Lavoro il nuovo rapporto su come la tecnologia possa supportare le politiche per trasformare un lavoro "informale" (in Italia conosciuto come "lavoro grigio") in un lavoro "formale" e quindi dece ...nte. Il documento, in lingua inglese (New technologies and the transition to formality: The trend towards e-formality), analizza i nuovi trend a livello mondiale sull'uso della tecnologia come vettore per supporare la fase di transazione, anche attraverso la disintermediazione.
|
UNI 11337-7 GESTIONE PROCESSI INFORMATICI NELLE COSTRUZIONI
E' stata pubblicata la norma UNI 11337-7:2018 " Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi nelle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella ...modellazione informatica".
0 download
|