|
GAS | Procedura VV.FF. odorizzazione gas naturale
Pubblicata dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco la Nota prot. n. 8482 del 21/06/2017 " Indicazioni procedimentali inerenti la realizzazione di impianti di odorizzazione del gas naturale presso gli impianti di ricezione, prima riduzione e misura in cabina di prop...rietà dei clienti finali." Focus sulla valutazione del rischio di incendio aggiuntivo per un impianto di ricezione, prima riduzione e misura di gas naturale in cabina (impianto REMI - attività ricompresa al punto 2 dell'Allegato I al del D.P.R.151/11) a seguito della realizzazione, nell'ambito dello stesso, di un impianto di odorizzazione.
|
VALUTAZIONE RISCHI | Metodologia e documenti valutazione
Slide tecniche della società di consulenza e formazione "Safer", con focus sulla valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro: quali sono i rischi da valutare, il processo da seguire per la loro identificazione, valutazione e le azioni da intraprendere per il ... trattamento dei rischi. Le diverse classi di rischio: i rischi per la salute, per la sicurezza e i rischi trasversali.
|
|
LE SCHEDE INTERNAZIONALI DI SICUREZZA CHIMICA
Aggiornate dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall'ILO (Organizzazione Internazionale per il Lavoro) le Schede Internazionali per la sicurezza delle sostanze chimiche ( International Chemical Safety Cards - ICSCs). Ogni scheda &e ...grave; una scheda tecnica completa e sottoposta a peer review con una particolare sostanza, che offre ai datori di lavoro risorse per adottare misure preventive.
0 download
|
ANTINCENDIO | Analisi incendi in strutture alberghiere
Slide tecniche dei VV. FF. presentate al convegno: " Stato dell’arte della prevenzione incendi nelle strutture ricettive: analisi, criticità e prospettive", per fare il punto sull’attuale situazione dell’applicazione delle m ...isure di prevenzione incendi nelle strutture ricettive a trent’anni dall’emanazione della Raccomandazione del Consiglio del 22 dicembre 1986 (86/666/CEE) per la protezione antincendio degli alberghi già esistenti, nonché per illustrare i risultati di una ricerca comparativa sulla normativa di prevenzione incendi in Germania, Spagna, Francia, Inghilterra ed Italia (in allegato).
|