|
ANTINCENDIO | Nuova versione applicativo professionisti
Sul sito dei Vigili del Fuoco è stata pubblicata la Versione 3.0 edizione 2017 del manuale d’uso dell’applicativo informatico professionisti antincendio. La nuova versione è integrata con esempi esplicativi di associazione di corsi/ ...seminari di aggiornamento a professionisti antincendio. Il manuale evidenzia che la data di assegnazione di un corso/seminario di aggiornamento ad un professionista deve coincidere con la data di fine evento riportata nella scheda evento (o, comunque, NON deve essere compresa nell’arco temporale relativo al successivo quinquennio di riferimento del professionista).
|
INDUSTRY 4.0 | Le competenze abilitanti per i professionisti
Pubblicati sulla nuova rivista tematica sul lavoro "Professionalità Studi" due interventi su " Il ruolo del lavoro e delle competenze nel paradigma di Industria 4.0: inquadramento teorico e prime risultanze empiriche", a cura di Fra ...ncesco Seghezzi e un conseguente approfondimento su "I centri di competenza per Industria 4.0: la "lezione" dei parchi scientifici e tecnologici", a cura di Elena Prodi.
|
APP SALUTE | Approfondimento Gruppo Regione Piemonte
Dal Centro Regionale per la Documentazione per la Promozione della Salute (DORS), gruppo istituitosi su volontà della Regione Piemonte, un approfondimento sul tema della APP correlata al mondo della salute. Vengono an ...alizzate e proposte alcune APP di riferimento per la prevenzione contro l'abuso di alcol, per le patologie sessualmente trasmissibili e un network costituito da professionisti della salute, pazienti, consumatori critici e attivi che raccolgono, segnalano e valutano le app in ambito di salute.
|
|
ARTICOLO SU IMPATTO REGOLAMENTO PRIVACY SU SICUREZZA LAVORO
L'articolo approfondisce l' impatto del nuovo Regolamento UE Privacy sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro. L'approfondimento è a cura dello Studio Legale Associato LCG. Il cuore della nuova disciplina può essere individuato nel ...la volontà del legislatore europeo di promuovere la responsabilizzazione (accountability) del titolare del Trattamento dei dati ed è strettamente connessa con le misure di sicurezza, con l’analisi del rischio e con la c.d. valutazione d'impatto privacy.
|