|
SICUREZZA LAVORO | Atti Gruppo Tecnico Interregionale
Resi pubblici dalla Regione Lombardia gli atti del Forum tenutosi a Milano del Gruppo Tecnico Interregionale (GTI) sul tema della programmazione degli interventi per la prevenzione e la tutela della salute nei luoghi di lavoro. Focus sui piani regionali per ...la tutela della salute negli ambienti di lavoro e la pianificazione delle azioni di controllo e verifica.
|
ONERI SICUREZZA | Guida per bando di gara
Dossier sviluppato dal Dott. Massimo Urbani (Professionista esperto contrattualistica pubblica) e pubblicato sulla rivista elettronica "Legislazione Tecnica" (www.legislazionetecnica.it), fornisce un panorama completo sul problema posto dall’art. 87, comma 4, ... del Codice dei contratti circa l’indicazione in offerta degli oneri della sicurezza aziendale. Sono messe in luce tutte le criticità e le difficoltà applicative del quadro normativo in vigore, alla luce della recente giurisprudenza e prassi dell’Autorità, evidenziando suggerimenti di buon senso e best practices concernenti le modalità di redazione dell’offerta economica nelle procedure di gara.
|
INFORMAZIONE E FORMAZIONE NEGLI SGSL
Manuale operativo ULSS 20 Verona per la gestione della formazione e dell'informazione all'interno di un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro (SGSL)
|
REGOLAMENTO UE 2018/1881 SU SOSTANZE CHIMICHE
E' stato pubblicato il Regolamento (UE) 2018/1881 che modifica il Regolamento (CE) n.1907/2006 del Parlamento Europeo e il Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per q ...uanto riguarda gli allegati I, III, VI, VII, VIII, IX, X, XI e XII per ricomprendervi le nanofome delle sostanze.
|
MODALITA' ATTUAZIONE PIANO AMIANTO EMILIA ROMAGNA
Rese pubbliche le slide sulla Governance del Piano Amianto della Regione Emilia Romagna, presentate dalla Dr.ssa Adriana Giannini (Regione Emilia Romagna) nel corso della IV assemblea degli iscritti AFeVA del 17 marzo 2018. Focus sulla Cabina di Regia ...che avrà il compito di monitorare il percorso, garantendo la coerenza fra scelte operative e finalità del Piano, di sollecitare la maggiore aderenza alle necessità di tutela degli ex-esposti e degli esposti attuali all’amianto, dei malati e garantire un salto di qualità nelle attività di prevenzione primaria (mappatura, bonifiche e smaltimento).
|