INFORISK CHIMICI | Modello valutazione rischi Reg. Piemonte
Modello applicativo proposto dalla Regione Piemonte per la valutazione del rischio da agenti chimici così come definiti al Titolo IX, capo I del DLgs 81/08 (le indicazioni fornite non si applicano ai rischi derivanti dall’esposizione a sostanze cancerogene e mut ...agene – Titolo IX, capo II del DLgs 81/08). Il documento, predisposto dal gruppo di lavoro regionale “Rischio da agenti chimici, cancerogeni e mutageni”, riprende la metodologia definita nel precedente modello per adeguarla alle modifiche introdotte dalla normativa vigente e apportare, altresì, alcune significative variazioni finalizzate a rendere il metodo più solido e oggettivo, con l’obiettivo di superare varie criticità emerse durante gli anni di utilizzo della versione originaria.
|
|
METODO VALUTAZIONE RISCHIO SU BASE EVENTI PREGRESSI
Lo studio nasce come proposta di perfezionamento del « Progetto nazionale: indagine integrata per l’approfondimento dei casi di infortunio mortale» che, privilegiando l’osservazione dei fattori prossimi, non stimolerebbe adeguatamente ...l’approfondimento dell’analisi dei fattori remoti collocati a monte dei primi.
|
L'ELABORAZIONE DEL DUVRI
Manuale INAIL per elaborare il DUVRI con le misure da adottare per eliminare, o ridurre al minimo, i rischi da interferenze in caso di affidamento di lavori.
|
0 download
|
VALUTAZIONE RISCHI | Metodo su fattori prossimi e remoti
Slide tecniche “ Fattori di rischio prossimi e remoti degli infortuni lavorativi: un esempio di utilizzo del metodo Infor.Mo”, a cura di Marcello Libener (SPreSAL ASL AL – Alessandria), intervento presentato al seminario “Infortuni sul ... lavoro: programmazione degli interventi, comunicazione”. Focus su infortunio correlato ad attività di smantellamento di un impianto di GPL.
|