RUMORE | Metodologie valutazione ambienti di lavoro
Articolo di approfondimento tecnico normativo su " Esposizione al Rumore negli ambienti di lavoro: metodologie e problematiche ricorrenti", a cura di Pierangelo Tura (ARPA Piemonte) e pubblicato sulla rivista "Ambiente&Sicurezza sul lavoro& ...quot; (N.9/2016). Nell'articolo si analizzano gli adempimenti richiesti in tema di rumore dal Capo II del Titolo VIII del TUSL, che - sulla base dei riscontri e dell'esperienza maturata sul campo - sono più frequentemente oggetto di dibattito tra gli addetti ai lavori e la cui applicazione è ritenuta problematica, in alcuni casi fondatamente, in altri, in modo pretestuoso.
|
ANTINCENDIO PER EDIFICI STORICI E SOTTOPOSTI A TUTELA
Pubblicate le Linee Guida CFPA-E N:30:2013 F sulla "Gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici" e "La sicurezza antincendio negli edifici sottoposti a tutela" del Comando Provinciale Vigili del Fuoco Ascoli Piceno.
|
ECHA | Accordi tecnici per gestione in sicurezza biocidi
The Technical Agreements for Biocides (TAB) of ECHA is an information document that intends to provide the agreements of the Working Groups of the Biocidal Products Committee (WGs) in a concise format. The TAB is intended to cover the technical and scientifi ...c WG agreements that have general relevance and to create a general database of questions where an agreement has already been reached. The main sources for the TAB are the adopted minutes of the WGs and Technical Meetings (TMs), as well as the Manual of Technical Agreements of the Biocides Technical Meeting (MOTA). In all cases, a reference is given to the WG meeting or TM where the agreement was reached.
|
ANTISIMICA | Messa in sicurezza di capannone industriale
Articolo di approfondimento dalla rivista online "Ingenio" (www.ingenio-web.it) dal titolo "Analisi dinamica non linerare per lo studio di fattibilità di interventi di messa in sicurezza di capannoni industriali", a cura dell'Ing. Luca Monardi. ... Nell'articolo vengono presentati i risultati di uno studio specifico, finalizzato alla definizione della fattibilità di un intervento di messa in sicurezza, relativo ad una struttura prefabbricata in C.A. realmente esistente.
|
0 download
|
BIOCIDI | Nuova guida ECHA valutazione rischio
Pubblicata dall'Agenzia Europea ECHA una nuova guida riguardante i biocidi (Volume IV – Ambiente, Parte B), relativa alla valutazione del rischio delle sostanze attive e connesse indicazioni tecniche per la valutazione dei rischi ambientali e delle esposizioni ai p ...rincipi attivi. Il documento fa parte della serie di volumi che l’Agenzia Europea mette a disposizione per la conoscenza del Regolamento BPR e dei relativi adempimenti. In allegato anche le Linee guida Base del Regolamento.
|